Fonte foto: https://www.pinterest.it/pin/836402962017034177/
Ma Huateng, soprannominato Pony Ma, è nato a Badagang, sull’isola di Hainan, il 29 ottobre 1971. Ha studiato presso l’università di Shenzhen, dove nel 1993 ha ottenuto la laurea triennale in informatica.
Inizialmente ha lavorato per due compagnie di telecomunicazioni, la China Motion Telecom Development e la Shenzhen Runxun Communications Co. Ltd. Nel 1998, insieme a quattro dei suoi compagni di corso, ha fondato la Tencent, della quale è presidente e amministratore delegato.
L’imprenditore cinese deve la sua ricchezza al possesso del 9,7% delle azioni della Tencent Holdings. Secondo Forbes, al 12 febbraio 2019 il suo patrimonio è pari a 39,4 miliardi di dollari. A marzo 2018 era stato nominato uomo più ricco della Cina e 14esimo più benestante del mondo. Il 21 novembre 2017 aveva sorpassato addirittura i due fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, nella classifica di Forbes dei 10 uomini più ricchi.
La Tencent è stata fondata l’11 novembre 1998 da Ma Huateng, Zhang Zhidong, Xu Chenye, Chen Yidan e Zeng Liqing. Si tratta della più grande azienda produttrice di videogiochi, tra i quali Call of Duty online e League of Legends; inoltre, è una dei conglomerati tecnologici più importanti e una delle più vaste compagnie di social media. I suoi servizi includono social network, musica, portali web, e-commerce, giochi per telefoni, servizi online, sistemi di pagamento, smartphone e giochi online in multiplayer. Inoltre, l’azienda controlla centinaia di sussidiarie e associate in numerosi settori, dalla robotica agli e-book, alle risorse rinnovabili alla produzione di film e molto altro.
La Tencent si pone come competitore dell’Alibaba Group. La sua espansione ha toccato numerosi settori: infatti, la compagnia cinese ha acquistato negli anni alcune azioni della Tesla, oltre ad aver stretto accordi con la Nintendo, con il Gruppo Lego per lo sviluppo di un social network per bambini e con la compagnia di supermercati Carrefour, tra le tante altre.
In Cina, i servizi di spicco offerti sono i servizi di messaggi istantanei Tencent QQ e WeChat. La prima è una delle piattaforme più popolari nel Paese, lanciata a febbraio 1999. Quando entrò nelle famiglie cinesi, QQ divenne un fenomeno culturale moderno, superando Skype, ICQ, MSN e Yahoo. WeChat, invece, è stata lanciata nel 2011. Inizialmente era nota in Cina come “Weixin”, ma nel 2012, col raggiungimento di 100 milioni di utenti, il nome è stato modificato per meglio adattarsi al mercato internazionale. WeChat funziona anche come social network e può essere connesso al proprio account bancario per effettuare pagamenti.
Secondo Forbes, la Tencent Holdings è valutata a 491,3 miliardi di dollari.
Fonte foto: https://www.pinterest.it/pin/608548968372949534/
Nessuno lo immagina ma l'AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro,…
Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni singolo lavoratore anela alla fine dei una…
Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…
Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…
Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…