In considerazione della nuova giornata negativa sui mercati borsistici europei e statunitensi (per quanto questi ultimi chiuderanno, come noto, le contrattazioni alle ore 22.00 italiane), ritengo quanto mai opportuno riprendere puntualmente una nota a margine di un articolo più ampio, a firma Pieremilio Gadda, apparso sull’inserto L’Economia del Corriere della Sera di ieri, lunedì 28 febbraio:

“La storia dei mercati finanziari ricorda un fatto ovvio – dopo la caduta, le borse si rialzano – e uno forse meno ovvio: il recupero è spesso più veloce di quanto si creda. Deutsche Bank ha analizzato l’andamento dello S&P500 durante i più importanti eventi geopolitici degli ultimi 80 anni, dall’annessione tedesca della Cecoslovacchia nel marzo 1939 ai bombardamenti contro la base aerea in Siria del 2017. Ventotto crisi che raccontano come è andata e come potrebbe andare, anche se la statistica non può mai fare previsioni certe, men che meno sui mercati finanziari. Il momento di massima tensione sui listini, dice lo studio, è durato in media 15 sedute di Borsa, per una perdita di circa 6 punti percentuali, con punte del 17% per la crisi petrolifera del 1973. Ci sono voluti in media 16 giorni dal picco di negatività per tornare ai livelli pre-crisi. Ma sono serviti 4 anni nel caso della Guerra del Kippur (1973) e quasi 1 anno dopo l’invasione di Grenada ai tempi di Ronald Reagan. E, a distanza di 12 mesi dai minimi, Wall Street guadagnava, mediamente, già 13 punti percentuali. Vendere nei momenti di panico è il più grave errore che un investitore possa fare.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © 2023 - EFO

ultimo aggiornamento: 01-03-2022


Fino a quando?

Una nuova Europ