Guide

Surroga del Mutuo: come farla e quando poterla chiedere

Cos’è la Surroga del Mutuo? Quando potete spostare un finanziamento da un istituto ad un altro? Quando potete farlo?

Con Surroga del Mutuo si intende quella pratica che permette di spostare un finanziamento o un prestito, dall’istituto che vi ha prestato il denaro ad un altro.

In Italia, dal 2007, con il Decreto Bersani, è possibile effettuarlo in maniera gratuita e molto più semplice rispetto a prima.

Ma in cosa consiste? Quando potete farlo? E, soprattutto, come farlo?

Che cos’è la Surroga del Mutuo?

Semplicemente, Surroga del Mutuo non è altro che lo spostamento del mutuo stesso da una banca, o un’istituto finanziario, ad un altro.

Questo spostamento non richiede la chiusura di un mutuo e l’apertura di un altro mutuo, in quanto le leggi del nostro Paese permettono il trasferimento diretto dell’ipoteca senza pagare penali e, addirittura, senza pagare eventuali interessi che il primo istituto di credito potrebbe avanzare.

Ovviamente, il nuovo mutuo deve essere stipulato dello stesso valore del precedente, ma possono essere contrattati nuovi tassi TAN e TAEG, la durata del mutuo e il valore delle rate.

Mutuo

Come richiedere lo spostamento?

In primo luogo, bisogna assicurarsi dell’esistenza di un alternativo istituto di credito che offre condizioni migliori, chiedendo preventivi ai diversi enti ai quali lo si vuole richiedere.

Assicuratevi di chiedere: tasso di interessi, durata del finanziamento e valore delle rate.

Se lo spostamento vi conviene e il nuovo istituto di credito è d’accordo, potrete richiedere la Surroga del Mutuo e sarà il nuovo istituto a contattare il vecchio per attuare la surroga.

Entro 30 giorni il vecchio istituto dovrà rilasciare il nulla osta e potrete effettuare la surroga del mutuo solo presentando la documentazione necessaria per il nuovo contratto.

Quando richiedere la Surroga del Mutuo?

Solitamente, la richiesta di Surroga del Mutuo viene effettuata perchè sono state trovate delle condizioni migliori per il proprio mutuo rispetto a quelle già in atto.

Può essere perchè il nuovo istituto ha interessi minori sul prestito, perchè permette di allungare la durata del mutuo così da poter pagare più comodamente o alterare il valore delle rate.

Uno dei grandi vantaggi di questa pratica è che non richiede delle condizioni. Potete sfruttarla quando volete, in maniera totalmente gratuita, così da poter approfittare di condizioni più vantaggiose per il vostro prestito o per usarlo come leva di scambio.

Non è un caso, infatti, che una volta richiesta la surroga verso un nuovo istituto, il vecchio istituto offra condizioni migliori così da non far spostare il finanziamento ad un’altra banca.

Domenico Attianese

Share
Published by
Domenico Attianese

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

2 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

5 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

6 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

17 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

20 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

23 ore ago