I principali indici mondiali sono stati rasserenati dalle dichiarazioni benevole dei banchieri centrali. Negli USA, infatti, sembra che siano stati accantonati i rialzi dei tassi per tutto il 2019, mentre in Europa, stante la stessa situazione, sembra che sia in cantiere un altro LTRLO atto a stimolare la crescita stagnante.
Al raggiungimento di questi livelli, un po’ più alti di quelli indicati nei giorni scorsi, ma molto tirati, inizierà un’inevitabile discesa verso i livelli di 19.000 per il Ftse , di 11.000 per il Dax, di 3.080 per lo Stoxx e di 2.630 per l’S&P . Il consiglio quindi è di astenersi dal seguire questo ormai quasi esausto rialzo e di attendere lo storno che sarà del 4-5% circa.
A quei livelli sarà conveniente iniziare a entrare a mercato con orizzonti temporali un po’ più ampi. E’ opinione comune che, nonostante la Brexit, gli indici delle borse mondiali possano salire almeno fino a metà Giugno dato che i fondamentali, come dimostrato dalle trimestrali USA, sono di ottima qualità.
Bisogna tenere d’occhio l’oro, perché in caso di salita del dollaro, scenderà. Dato che i tassi saranno stabili sarà possibile che il dollaro non si apprezzi e quindi l’oro, come previsto a inizio anno potrebbe affacciarsi alla soglia dei 1.375 – 1.400 entro la fine del 2019. Oggi quota intorno ai 1.312.
Infine oggi vi diamo una tabella molto interessante che da indicazione di quanto serve, in termini percentuali, per recuperare una perdita. Si chiama Legge di Gresham ed indica quanta percentuale è necessaria per recuperarne una perduta :
Perdita Recupero
-10% 11%
-20% 25%
-30% 43%
-40% 67%
-50% 100%
-60% 150%
-70% 233%
-80% 400%
-90% 900%
Attenzione quindi a non lasciar correre le perdite o a non coprirle con opzioni perché il recupero è sempre molto faticoso !
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/azionario-iphone-business-mobile-624712/
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…
Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…
Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…
L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale per accedere a numerose agevolazioni…
Il tema delle pensioni è sempre di grande attualità, specialmente quando si parla di diritti…