Guide

Modello RED: di cosa si tratta e chi deve presentarlo

Vediamo di scoprire che cos’è e a cosa serve il modello denominato RED, cosa prevede e come si può presentare.

La legge prevede un Modello RED, sigla che indica la dichiarazione obbligatoria riguardo alla situazione reddituale. Una dichiarazione che deve essere presentata da parte di alcune delle persone pensionate, che usufruiscono di determinate prestazioni e servizi collegati al reddito, tra cui per esempio anche la prestazione riferita all’invalidità civile. Scopriamo quindi chi è obbligato a compilare tale modulo e quali sono le procedure per poter presentare il modello RED compilato.

Chi e come si deve presentare il modello RED

Il Modello RED serve a determinare il diritto di un soggetto pensionato ad usufruire delle prestazioni e dell’importo delle stesse, in rapporto con il reddito. Devono presentarlo i soggetti che non hanno fatto la dichiarazione dei redditi e i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF ma possiedono anche altri redditi che non vanno inseriti all’interno della dichiarazione. Infine devono presentare il modulo anche i soggetti che presentano il 730 o il modello Redditi PF e che sono titolari di pensioni estere o di redditi derivante da lavoro autonomo.

modello RED

La dichiarazione RED si presenta tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale, CAF, che possono dare appunto assistenza durante la compilazione del modulo con i dati necessari e che in seguito inviano il modulo compilato all’INPS, certificando l’entità del reddito dichiarato. Non devono compilare ed inviare il modello RED le persone che hanno fatto la dichiarazione dei redditi e che nel contempo non possiedono altri redditi. In caso di incertezza nel dover o meno presentare tale modello è consigliabile contattare la sede CAF più vicina. Verificando così la necessità o meno di compilare e inviare il modulo. L’INPS infatti non invia alcuna richiesta ai titolari di pensione residenti in Italia, ma unicamente ai soggetti residenti all’estero. I soggetti potranno invece ricevere un sollecito nel caso in cui non abbiano presentato il modello durante l’anno precedente. A cui è bene provvedere subito per non incorrere nell’interruzione dell’erogazione delle prestazioni a cui si ha diritto.

Silvia Curletto

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago