Il Modello F24 è un modulo prestampato da compilare per pagare tasse e tributi sia locali che statali. Si usa non solo per pagare le tasse, ma anche per ravvedimenti, rate o interessi delle stesse tasse.
Si tratta di un modello di pagamento tributario unitario creato in sostituzione di tutti i moduli che prima venivano usate per pagare le diverse tasse.
Nel modello F24 ci sono diverse sezioni, identificate da un titolo specifico e dagli spazi necessari per inserire tutte le indicazioni riguardanti il tributo da dover versare.
Ovviamente, se dovete pagare più tasse, potete utilizzare un solo modello F24 e compilare le varie sezioni nello stesso modulo.
Come abbiamo già detto, il Modello F24 serve per pagare diverse tasse e tributi. Ma quali, con precisione?
Ecco quali sono i tributi più comuni da poter pagare con il Modello F24:
La lista completa e aggiornata è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Già da diversi anni è consigliabile versare gli F24 digitalmente, attraverso l’home banking o il cassetto fiscale disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate. Se per qualsiasi motivo non fosse possibile farlo in questo modo, è possibile pagarli e compilarli direttamente presso gli uffici di Agenzia delle Entrate, presso le banche o in posta.
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…