Le scadenze governative in materia fiscale ed economica tendono a ripetersi ogni anno nelle stesse date. Una di queste è il 27 settembre, data di presentazione della NADEF, la Nota di aggiornamento al DEF (Documento di Economia e Finanza). Spieghiamo di cosa si parla quando si menzionano questi due documenti.
Il DEF, ovverosia il Documento di Economia e Finanza, rappresenta la concretizzazione degli intenti economici e finanziari del governo in carica. In altre parole, un documento dove l’esecutivo mette per iscritto la direzione che intende dare al paese in materia economica e finanziaria, dove sostanzialmente reinvestire gli introiti ottenuti mediante il gettito tributario e altre forme di finanziamento.
Viene presentato entro il 10 aprile di ogni anno al Parlamento. Quest’ultimo ha così modo di apprendere direttamente dall’esecutivo le intenzioni dello stesso, le quali dovranno poi essere approvate durante la votazione della Legge di Bilancio. Essa è ciò che in ultima istanza dà forza di legge al DEF.
Essendo la Legge di Bilancio generalmente approvata durante gli ultimi giorni dell’anno, è bene che la discussione parlamentare che la precede sia basata su informazioni e dati aggiornati. Nella sostanza, come indica il nome stesso, la NADEF altro non è che un aggiornamento del DEF. Viene presentata entro e non oltre il 27 settembre di ogni anno.
La NADEF aggiorna quelli che sono gli obiettivi economico-finanziari del governo alla luce dei dati macroeconomici del quarto trimestre dell’anno in corso.
Con lo scoppiare della pandemia la NADEF è diventata ancora più rilevante. Già nel 2020 la NADEF aveva di fatto sostituito il DEF, che dovendo essere approvato entro il 10 aprile non poteva tenere conto di una crisi sanitaria in piena esplosione.
Nel 2021 la NADEF ha tenuto conto dei nuovi dati sul PIL nazionale in a seguito all’intervento del recovery fund nell’economia.
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…