Guide

Indice SMI, di cosa si tratta e a cosa serve

L’indice SMI, acronimo di Swiss Market Index rappresenta l’indice azionario della Borsa Svizzera introdotto il 30 giugno 1988 con una base di 1500 punti.

Allo stato attuale accoglie i 20 principali titoli presenti nel mercato elvetico selezionati tra le Società a media e grande capitalizzazione quotate in Borsa, precisamente nella SWX Swiss Exchange e nel territorio del Liechtenstein.

Vediamo di capire cosa rappresenta quindi l’indice SMI a cosa serve e per quale motivo viene considerato così importante, attraverso questa semplice guida.

Cos’è l’indice SMI

Lo Swiss Market Index, definito anche con l’acronimo S.M.I., non è altro che l’indice azionario che caratterizza la Borsa Svizzera. Si tratta di un paniere costituito dai 20 titoli azionari appartenenti alle Società e Aziende a media e alta capitalizzazione, ovvero quelle che possiedono le quotazioni della borsa di Zurigo più alte.

Ma quali caratteristiche deve radunare un titolo azionario per poter entrare a far parte dello SMI? I requisiti necessari legati al valore del titolo stesso risultano piuttosto stringenti ed esclusivi, specie per quel che riguarda l’entità della liquidità disponibile: essa deve infatti risultare quantomeno pari alla metà della liquidità media dello Swiss Market Index mentre per quel che concerne la capitalizzazione flottante, ovvero il numero di azioni rese disponibili dalla Società stessa, deve rasentare quantomeno lo 0,45% rispetto alla capitalizzazione dell’intero paniere.

Indice borsa

Come i titoli azionari rientrano nell’indice SMI di Zurigo

La capitalizzazione si calcola in base al volume delle azioni negoziabili presenti in circolazione e rese disponibili dalle quali vengono tuttavia escluse tutte le azioni detenute a titolo permanente. Esse incorporano tutti quei titoli in mano di un eventuale investitore o al contrario di un gruppo di investitori che corrispondono almeno al 5% del capitale totale: al contrario non vengono presi in considerazione eventuali pacchetti azionari al di sotto di quel livello prestabilito.

Ulteriore criterio di ammissione all’interno dell’indice SMI è rappresentato dalla “ratio de rotation”, valore che viene determinato in base al volume delle transazioni trimestrali diviso per la capitalizzazione flottante valida nel medesimo arco temporale. Requisito fondamentale di un titolo azionario per essere incluso nello SMI è quindi quello di possedere una ratio de rotation pari o superiore al 50% del valore medio dei titoli azionari appartenenti all’indice SMI misurato convenzionalmente il 30 giugno di ogni anno e il capitale flottante non deve mai risultare più basso rispetto al 20% del capitale sociale nella sua interezza.

Titoli che caratterizzano l’indice SMI O Swiss Market Index

I titoli azionari che danno origine allo SMI o Swiss Index Market sono in totale 20 elencati di seguito:

  • ABB      
  • Actelion              
  • Adecco
  • Credit Suisse    
  • Holcim 
  • Julius Bär
  • Lonza   
  • Nestlé 
  • Novartis             
  • Richemont        
  • Roche  
  • SGS      
  • Swatch Group  
  • Swiss Re             
  • Swisscom           
  • Syngenta           
  • Synthes              
  • Transocean       
  • UBS      
  • Zurich

Ad oggi tutte le contrattazioni relative all’indice SMI o Swiss Market Index definito anche come indice di Borsa Svizzera sono trattati proprio all’interno della SIX Swiss Exchange o Borsa di Zurigo con sede nella medesima locazione. Tale borsa non si limita unicamente allo scambio di titoli azionari ma anche alla compravendita di titoli di stato erogati dal Governo svizzero, obbligazioni, derivati e opzioni.

Per concludere è opportuno ricordare che, qualunque investitore decida di investire all’interno della Borsa Svizzera, deve considerare di valutare opportunamente e in maniera capillare l’andamento dello SMI: questo per garantire il miglior investimento in titoli azionari e un rendimento sicuro e stabile proiettato sul lungo periodo. E’ possibile vagliare le quotazioni aggiornate dell’indice SMI anche online sul sito Teleborsa ad esempio che mette a disposizione tutte le valutazioni del caso in tempo reale.

Fonte immagine: https://www.pexels.com/photo/space-grey-ipad-air-with-graph-on-brown-wooden-table-187041/

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

46 minuti ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

4 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

7 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

10 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

11 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

22 ore ago