Guide

Indennità di quarantena 2021: verso la conferma per i lavoratori privati

Introdotta nel 2020 per sostenere tutti quei lavoratori costretti a rimanere isolati a causa del virus, l’indennità di quarantena dovrebbe essere riconfermata anche per il 2021.

Con il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2021 il Governo Conte introduceva l’indennità di quarantena. All’epoca si trattava di un’indennità per tutti i lavoratori del privato che non potevano lavorare a causa delle misure di lockdown. Nel 2020 la somma stanziata ammontava a circa 600 milioni di euro. Interrotta a gennaio 2021, oggi si va verso la riconferma con un aumento del 50% del finanziamento: 900 milioni di euro.

A chi è rivolta?

L’indennità di quarantena è rivolta a tutti i lavoratori del settore privato. Per quanto riguarda il pubblico, infatti, esistono già ampie salvaguardie (come la possibilità di mettersi in malattia) che permettono ai lavoratori di non far gravare la situazione epidemiologica sul bilancio familiare. Lo stesso non è sempre vero per i lavoratori del privato. Sicuramente non per quelli che non possono lavorare in regime di smart working.

La situazione corrente non equipara la quarantena obbligatoria di dieci giorni alla malattia. Il governo vorrebbe lavorare proprio in questa direzione, rinnovando un’indennità che possa proteggere i lavoratori non coperti da contratti stipulati con il pubblico. 

igienizzante

Come presentare la domanda d’indennità?

Al momento il Governo Draghi, per bocca del proprio Ministro della Sanità Roberto Speranza, non ha ancora ufficialmente riconfermato la misura. Anche se voci di corridoio la vogliono quasi certa. In assenza di disposizioni ufficiali, dunque, le modalità di presentazione della domanda sono solo oggetto di speculazione.

Va detto, però, che è possibile credere che esse non varieranno molto da quelle dell’indennità di quarantena 2020. Quindi, a patto di avere un account registrato con i propri dati sul loro sito ufficiale, quasi certamente sarà possibile far pervenire la propria richiesta tramite i canali telematici dell’INPS, così come già avviene per altre indennità o domande di disoccupazione. 

Davide Arcidiacono

Share
Published by
Davide Arcidiacono

Recent Posts

“2000 euro in più”, arriva il Bonus dei sogni: così la tua busta paga brillerà come non mai

Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…

2 ore ago

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

4 ore ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

7 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

11 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

13 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

14 ore ago