News

Criptovalute: il Parlamento europeo vota per regole fiscali semplificate

Una tassazione semplificata per le criptovalute: questa è la proposta votata dal Parlamento europeo per combattere l’evasione fiscale.

Il Parlamento Europeo ha optato per una risoluzione non vincolante: si punta, dunque, a far uso della tecnologia Blockchain al fine di strutturare, al meglio, la politica fiscale sulle criptovalute e combattere l’evasione fiscale in questo campo.

Criptovalute: il Parlamento Europeo opta per una tassazione semplificata

Il Parlamento europeo ha votato a favore della semplificazione delle norme fiscali per le persone che mettono in atto transazioni occasionali o di piccole taglio in criptovalute.

La risoluzione non vincolante, approvata con il sostegno di 566 membri su 705, afferma che la tecnologia blockchain potrebbe essere utilizzata per automatizzare la riscossione delle tasse. I membri, inoltre, hanno richiesto anche l’utilizzo della tecnologia per combattere l’evasione fiscale in termini più ampi.

Bitcoin e criptovalute

In sostanza, la tecnologia Blockchain sarà utile, non solo ai fini della riscossione delle tasse, ma anche per controllare e limitare la corruzione, nonché per migliorare la stessa tassazione.

Cos’è la tecnologia Blockchain

È stato Satoshi Nakamoto a inventare, nel 2008, la tecnologia Blockchain, in qualità di registro delle transazioni pubbliche effettuate mediante bitcoin. Blockchain, a volte indicata come tecnologia di registro distribuito, rende la storia di qualsiasi risorsa digitale inalterabile e trasparente, attraverso l’uso di una rete decentralizzata e l’hashing crittografico.

Per capire come funziona realmente tale tecnologia, possiamo fare una semplice analogia con il funzionamento di un documento di Google Docs. Quando si crea un documento su Google Docs e lo si condivide con un gruppo di persone, il documento viene semplicemente distribuito anziché copiato o trasferito.

Ciò crea una catena di distribuzione decentralizzata che consente a tutti di accedere contemporaneamente al documento di base. Tutte le modifiche al documento vengono registrate in tempo reale, rendendo le stesse completamente trasparenti. Una lacuna significativa da notare, tuttavia, è che, a differenza di Google Docs, i contenuti e i dati originali sulla blockchain non possono essere modificati una volta scritti, aumentando, dunque, il suo livello di sicurezza.

Perché questa tecnologia è così importante

Una blockchain è un registro digitale o un database in cui blocchi crittografati di dati sulle risorse digitali vengono archiviati e concatenati insieme, formando un’unica fonte di verità cronologica per i dati stessi.
Le risorse digitali vengono distribuite, non copiate o trasferite. Sono, inoltre, decentralizzate, consentendo accessibilità, trasparenza e governance in tempo reale tra più parti.

I registri Blockchain sono pubblici e costruiti con misure di sicurezza intrinseche, il che la rende una tecnologia di prim’ordine per quasi tutti i settori. Perché, dunque, la blockchain è importante? La risposta è semplice: aiuta a ridurre i rischi per la sicurezza, eliminare le frodi e a conferire trasparenza alle azioni.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

54 minuti ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

2 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

17 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

19 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago