Guide

I TLTRO, cosa sono e come la BCE influenza l’Eurozona

Con l’emissione dei TLTRO la Banca Centrale Europea ha deciso di erogare dei prestiti quadriennali alle banche europee. Vediamo di capire a cosa servono.

Il Consiglio Direttivo della BCE, tenutosi il 12 settembre 2019, sono stati stanziati dei prestiti quadriennali indirizzati alle banche dell’Eurozona, i cosiddetti TLTRO. Questa sorta di aiuti alle banche hanno un rendimento poco superiore a quello del tasso di riferimento, che però può scendere anche al livello del tasso sui depositi. Nello specifico i TLTRO, acronimo per targeted longer-term refinancing operations, sono delle operazioni che vengono eseguite all’interno del sistema Europa.

In sostanza si tratta di finanziamenti erogati agli istituti di credito, che possono avere una durata massima di quattro anni. Questi prestiti a lungo termine hanno delle condizioni molto vantaggiose per le banche e in generale hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni del mercato del credito, soprattutto in ambito privato.

In questo modo si cerca quindo di stimolare i prestiti bancari dell’economia reale. Perciò i TLTRO sono degli strumenti fondamentali per rinforzare la politica monetaria attuale, con impegno della BCE.

La Banca Centrale Europea ha finora annunciato tre processi di TLTRO, il primo emanato il 5 giugno 2014, il secondo del 10 marzo 2016. L’ultimo, e più recente, è stato quello emanato nel 2020.

Come funzionano i TLTRO

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/euro-scultura-simbolo-dell-euro-2867925/

I TLTRO, come abbiamo anticipato, sono delle operazioni mirate dal momento che le somme che si possono prendere in prestito sono limitate. Infatti l’ammontare del finanziamento è legato ai prestiti che le banche hanno concesso alle società o alle famiglie.

In altre occasioni, come ad esempio nella seconda manovra di TLTRO, il tasso di interesse applicato al finanziamento è collegato ai modelli di prestito delle banche che hanno partecipato al programma. In sostanza quindi maggiore è il numero dei prestiti concessi da una banca, più il tasso di interesse sui prestiti TLTRO sarà vantaggioso per le banche stesse.

I tassi possono essere anche negativi. In queste occasioni la BCE si ritrova a pagare le banche per prestare dei soldi alle stesse banche dell’Eurozona.

Differenze con le LTRO

Oltre ai TLTRO, la Banca Centrale Europea ha anche creato dei piani di rifinanziamento a lungo termine, ovvero i LTRO. In questo modo la BCE effettua delle vere e proprie aste tramite le quali concede un prestito triennale alle banche che ne hanno necessità.

In questi casi i rendimenti sono pari alla media del tasso relativo alle operazioni di rifinanziamento principale, calcolati nello stesso periodo di operazione.

Per aumentare le garanzie la Banca Centrale Europea riceve, dalle banche a cui concede il finanziamento, delle obbligazioni governative o in altri casi dei titoli senza valore.In ogni caso sarà la BCE stessa ad indicare che tipo di garanzia potrà essere utilizzata e l’elenco viene costantemente aggiornato.

In ogni caso, a differenza delle LTRO che hanno portato all’erogazione di molti miliardi di liquidità in soli tre anni, le TLTRO hanno un’altra finalità. Ovvero quella di sostenere solo ed esclusivamente i prestiti che le banche concedono a famiglie e imprese.

I programmi TLTRO

Fino al 2019 sono state eseguite in totale tre manovre TLTRO, tutte nell’ambito di precisi programmi. Perciò abbiamo il TLTRO numero:

  • Uno – annunciato nel giugno del 2014 e composto da otto aste
  • Due – eseguito nel marzo del 2016 che ha visto quattro aste
  • Tre – annunciato per il settembre 2019

Nei primi due casi i finanziamenti che le banche della zona economica europea hanno potuto ottenere erano legati proprio all’ammontare dei prestiti concessi a società non finanziarie e alle famiglie. Ovviamente dal calcolo sono stati esclusi i prestiti destinati all’acquisto di case.

Però nel marzo 2019 la Banca Centrale Europea si è riunita in Consiglio Direttivo e ha annunciato la terza manovra TLTRO. Le operazioni compiute dalla BCE hanno avuto una cadenza trimestrale e doveva durare dal settembre 2019 al marzo 2021.

Queste operazioni dureranno due anni e avranno un tasso di interesse indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali. Inoltre bisogna ricordare che nel terzo programma TLTRO le banche potranno ottenere finanziamenti fino al 30% dello stock di prestiti ritenuti idonei.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/euro-scultura-simbolo-dell-euro-2867925/

Davide Marroccoli

Share
Published by
Davide Marroccoli

Recent Posts

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

5 minuti ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

3 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

7 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

9 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

10 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

22 ore ago