Guide

Cos’è il capitale sociale?

Noto anche con il nome capitale di rischio, è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. Scopriamo meglio di cosa si tratta.

In economia aziendale, il capitale sociale è indicativo delle risorse cui l’azienda può contare da parte dei propri azionisti. Viene chiamato anche capitale di rischio perché, in caso di cessazione dell’attività, una volta liquidato l’attivo vengono prima rimborsate tutte le passività secondo il loro grado di privilegio e infine per ultimo il capitale sociale, che quindi è maggiormente a rischio.

Il Codice Civile stabilisce che le società per azioni e le società in accomandita per azioni devono avere un capitale minimo iniziale di € 100.000, mentre per le società a responsabilità limitata la cifra è pari a € 10.000.

Capitale sociale: definizione

La definizione di capitale sociale è il contribuito alla società da parte dei soci. Per convenzione contabile, è una voce del passivo dello stato patrimoniale di ammontare pari ai conferimenti di denaro, beni in natura o crediti da parte dei titolari di una società di capitali. La cifra destinata al capitale è una quota ideale del patrimonio netto, rappresentato dalla differenza positiva tra le attività e le passività reali della società.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/conclusione-del-contratto-3100563/

Si può aumentare il capitale sociale?

I soci possono decidere in qualsiasi momento di aumentare il capitale sociale nella srl, dopo averne approvato le modifiche. Una volta presa questa decisione, la società dovrà emettere azioni in proporzione corrispondente alla somma stabilita. L’aumento può essere determinato sia da un ammontare versato da vecchi o nuovi soci, oppure usando fondi già disponibili ma conservati come riserve o fondi speciali.

Si può diminuire il capitale sociale?

È possibile diminuirlo in 4 casi:

1. Se si registrano perdite pari a 1/3 dell’ammontare. Se il capitale sociale è inferiore alla soglia prevista per la forma giuridica dell’azienda, i soci devono prevedere una ricapitalizzazione che porti la somma al valore richiesto.

2. Nel caso in cui alcune azioni non vengano vendute o se alcune azionisti decidono di lasciare la società.

3. Se i beni contribuiti hanno un valore inferiore a 1/5 di quello che dovrebbero avere data l natura della società.

4. In caso di annullamento delle azioni.

Il capitale sociale può essere diminuito in diversi modi, ossia attraverso la restituzione dei contributi ai soci, l’acquisto e annullamento di azioni oppure rimborsando i titolari delle azioni con sorteggio e distribuire azioni di godimento.

Modalità di conferimento del capitale sociale

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/monete-banconote-soldi-valuta-1726618/

In Italia, secondo l’art. 2343 del Codice Civile, i beni e i crediti devono essere stimati da un perito. Inoltre, devono essere conferiti obbligatoriamente al 100% al momento della sottoscrizione del capitale. Per i conferimenti in denaro, invece, deve essere fatto un versamento del 25% dell’ammontare al momento della sottoscrizione. Invece, i conferimenti in natura devono essere liberati in un’unica soluzione.

I beni conferiti devono essere accompagnati da una relazione giurata, redatta e sottoscritta da un esperto nominato dal tribunale. Tale relazione contiene la descrizione del bene, i criteri seguiti per la perizia e l’attestazione che il valore è almeno pari a quello attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e del sopraprezzo. La perizia tutela i portatori di interesse nei confronti dell’impresa, garantendo l’attendibilità dei bilanci societari.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/conclusione-del-contratto-3100563/, https://pixabay.com/it/photos/monete-banconote-soldi-valuta-1726618/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

3 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

5 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

6 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

18 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

20 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

23 ore ago