Guide

Omessa dichiarazione dei redditi, quali sono le conseguenze?

Non presentare la dichiarazione dei redditi può comportare accertamenti anche di natura penale: scopriamo in quali casi

A norma di legge, si definisce omessa dichiarazione dei redditi la mancata presentazione dei redditi, parziale o totale, da parte del privato cittadino. Quest’ultimo, nell’ipotetica fattispecie, risulta essere perseguibile sia mediante sanzioni amministrative, ma anche tramite provvedimenti di natura penale. Ciò ai sensi dell’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 74 del 2000.

Le sanzioni amministrative

L’omessa dichiarazione di redditi globalmente inferiore a 50.000,00 euro viene perseguita a livello amministrativo. In questi casi le sanzioni ammontano ad una misura che va dal 120% al 240% dell’importo omesso, ai sensi dell’art. 12 del Decreto Legislativo n.472 del 1997.

sentenza

Le sanzioni penali

L’omessa dichiarazione di redditi globalmente superiore a 50.000,00 euro viene perseguita a livello penale. Il reato si configura se tale somma minima non viene presentata a 90 giorni dai termini stabiliti dalla legge. Per le omesse dichiarazioni dal 2016 in poi il periodo di reclusione cui va incontro il cittadino va da un anno e sei mesi ad un periodo massimo di quattro anni

Se le omesse dichiarazioni si sono configurate in un periodo antecedente al 2015 le pene detentive vanno da un anno a tre anni. Tuttavia in questo caso la soglia da non superare per far scattare l’accertamento penale è di quasi la metà: 30.000 euro.

Come sanare la propria situazione fiscale

Il debitore può far rientrare il reato di omessa dichiarazione sanando la propria situazione tributaria. Questa pratica è nota come “ravvedimento operoso”. Si applica pagando tutti i tributi (anche a rate) dovuti entro le date stabilite per la dichiarazione dei redditi successiva. Vi saranno comunque applicate delle sanzioni amministrative, ma anch’esse beneficeranno di una riduzione.

In ultima analisi è bene ricordare che il reato di omessa dichiarazione cade in prescrizione dopo otto anni dal mancato pagamento del dovuto, ma solamente ove non sia stato presentato al debitore nessun foglio di accertamento durante il suddetto periodo.

Davide Arcidiacono

Recent Posts

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

3 ore ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

4 ore ago

Pensioni, arrivano nuovi aumenti nel 2026: tutti gli scaglioni aggiornati

Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…

19 ore ago

Buoni fruttiferi, cosa cambia dal 2025: tutte le novità introdotte

Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…

21 ore ago

ISEE 2025, i dettagli da inserire per ottenere subito molte agevolazioni: pochissimi lo sanno

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento cruciale per accedere a numerose agevolazioni…

1 giorno ago

Novità per i pensionati: se sei divorziato cambia tutto, il nuovo assegno

Il tema delle pensioni è sempre di grande attualità, specialmente quando si parla di diritti…

1 giorno ago