Guide

Come si compila il modello F24?

Sapete compilare un Modello F24? Come si paga? Ecco la guida completa per non sbagliare.

Il Modello F24 è stato creato appositamente per semplificare i pagamenti di tasse e tributi ed essere così semplice da poter essere compilato senza bisogno di professionisti. 

Nonostante questo, si tratta di un documento apparentemente complesso che spinge molte persone a rivolgersi comunque ad un commercialista o ad un professionista per compilarlo, anche se non è necessario.

Come si compila il Modello F24?

Compilare il Modello F24 non è molto difficile. Può sembrarlo a causa della documentazione, ma si tratta di un modello estremamente semplice. 

Nella prima parte del modello non dovrete fare altro che inserire i propri dati (nome, cognome, codice fiscale, domicilio fiscale etc.) in apposite caselle ben specificate. 

Nelle diverse sezioni, invece, per poter pagare i diversi tributi basta conoscere i Codici Tributo di enti, regioni, comuni etc. I Codici Tributo sono univoci e ognuno deve essere utilizzato per pagare una tassa o un tributo specifico. 

Ricordate che, nel caso in cui utilizziate i Codici Tributo in maniera errata, non solo avrete versato allo stato dei soldi senza una ragione, ma potrete anche avere un accertamento fiscale e delle more. Tuttavia, se vi accorgete dell’errore, potete richiedere un rimborso.

Infine, possono essere utilizzati diversi Codici Tributo contemporaneamente in diverse sezioni, così da poter pagare diverse tasse e tributi con un solo modello F24

Come si paga?

Per pagare il Modello F24, come molti altri pagamenti, basta andare in Posta o in una banca, quasi tutte sono convenzionate. Solitamente si paga agli sportelli, ma ormai è possibile pagarlo anche con i servizi telematici di moltissime banche convenzionate. Sia nel caso in cui siate privati cittadini che imprese. 

Per quanto riguarda il metodo di pagamento, il Modello F24 può essere pagato con qualunque metodo di pagamento:

Fonte foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24#/media/File:Modello_F24_Semplificato.png
  • Contanti.
  • Carte di credito.
  • Assegno circolare.
  • Carte di debito.
  • Assegno bancario (Con un importo pari alla voce “Saldo” del Modello F24).
  • Vaglia.
  • Assegno postale (da poter effettuare solo nell’ufficio postale dove è stato aperto il proprio conto corrente postale).

Le versioni del Modello F24

Oltre al Modello F24 di base, con il quale pagare diverse tasse e tirbuti, ci sono anche altri modelli F24 che devono essere utilizzati per pagare tributi specifici.

Ecco le versioni alternative del modello F24:

  • Accise: modello nel quale c’è la sezione “Accise e altri tributi non compensabili” invece che la sezione “INAIL e altri enti previdenziali”.
  • EP: utilizzato dagli enti pubblici per effettuare pagamenti all’Erario.
  • Semplificati: Da utilizzare nel caso in cui il numero di tributi sia minimo; non ci sono le sezioni separate, ma una sola sezione “Motivo del pagamento”.
  • Versamenti con elementi identificativi: specifico da utilizzare se si acquista un’auto da immatricolare in un altro Stato della Comunità Europea.
  • Precompilato: solitamente inviato dopo accertamenti da parte dello stato; la cifra da pagare e i dati sono già, come suggerisce il nome, precompilati.

Fonte dell’immagine interna e di copertina: https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_F24

Domenico Attianese

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

5 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

7 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

21 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

24 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago