Guide

Come calcolo la mia pensione?

È facile perdersi tra calcoli e risorse online che tentano di spiegarti la cifra netta della tua pensione. In questa breve guida troverete il modo per calcolare la vostra pensione in maniera semplice.

Nel nuovo anno, il 2022 iniziato da pochissimi giorni, diverse sono le procedure di calcolo della pensione netta a partire dalla cifra lorda. I cambiamenti seguono la Legge di Bilancio approvata e la conseguente riforma fiscale con una diversa applicazione delle tasse sulla pensione. Vediamo come calcolare la pensione netta previdenziale con le nuove norme e detrazioni. Bisogna fare attenzione agli scaglioni di reddito e soprattutto alla presenza o meno di ulteriori redditi perché si devono aggiungere, nel caso, a quelli per il calcolo pensionistico.

assegno sociale 2022

Calcolo pensione: IRPEF

Per calcolare l’importo netto bisogna tener conto delle detrazioni IRPEF oltre alle addizionali regionali e comunali. Alla luce di ciò, bisogna considerare quindi che le aliquote IRPEF variano in base al reddito. Ecco quali sono gli scagioni:

  • Fino a 15.000,00€: 23% del reddito;
  • da 15.0001 a 28.000€: 25% 3.450,00 + 25% sul reddito che supera i 15.000€;
  • da 28.001 a 50.000€: 35% 6.700€ + 35% sul reddito che supera i 28.000€;
  • oltre i 50.000€: 43% 14.400€ + 43% sul reddito che supera i 50.000€.

Calcolo pensione: detrazioni e formule

Una volta calcolata la detrazione IRPEF lorda, bisogna fare un calcolo ulteriore per trovare la detrazione netta. Questo calcolo interessa solo i redditi che non superano i 50 mila euro. Ecco, dunque, gli scaglioni di reddito con relative formule:

  • inferiore a 8.500€: 1.955,00€ di detrazione (in questi casi è prevista una no tax area);
  • compreso tra 8.500€ e 28.000€: la formula è: 700+(1.955-700)[(28.000-RC)/(28.000-8.500)];
  • compreso tra 28.000€ e 55.000€: la formula è: 700[(50.000-RC)/(50.000-28.000)].

Per RC si intende il reddito della pensione.

Esempio di calcolo

Proviamo, ora, a fare un esempio pratico di calcolo. Si parte da una pensione lorda di 30.000 euro/anno. Il lordo va diviso per 13, che sono le 13 mensilità: 30.000/13= 2.307 lordi. Bisogna calcolare l’aliquota IRPEF lorda:

  • 15mila euro al 23%, quindi 3.450€;
  • 13mila euro sono al 25%, per altri 3.250€;
  • 2mila euro (per arrivare a 30mila) sono al 35%, per un totale di 1.300€.

L’IRPEF lorda è di 8.000. Lo scaglione in cui è compreso il reddito è il terzo quindi la formula per calcolare la detrazione netta è: 700[(50.000-RC)/(50.000-28.000)]=636,36. Sottraiamo questo risultato al lordo IRPEF=7.363,64€. A questa cifra vanno aggiunte le addizionali regionali e comunali.

Viviana Calabria

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 ora ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

17 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago