Guide

Come aprire un libretto postale

Poste Italiane mette a disposizione un servizio per mettere al sicuro i propri risparmi. Scopriamo meglio di cosa si tratta.

Il libretto postale delle Poste Italiane esiste dal 1875. Pertanto, da oltre 140 anni la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. emette tale servizio, che è garantito dallo Stato e non ha costi di apertura o di gestione.

Libretti postali: le diverse tipologie

Sono disponibili diverse tipologie di libretti per soddisfare tutte le esigenze dei clienti: non solo in forma cartacea, ma anche in forma dematerializzata, per poter versare e prelevare direttamente con la Carta Libretto.

Libretto ordinario

Inoltre, è possibile consultare il proprio Libretto postale Smart e libretto postale online, tenendo sempre sotto controllo il saldo e i movimenti.

Questa offerta permette di fare versamenti e prelievi in tutti gli uffici postali, anche con Carta Libretto. Inoltre, è possibile sottoscrivere, in ufficio, Buoni postali dematerializzati, e addebitare la pensione Inps e Inpdap su questo conto.

Il libretto postale ordinario è sostanzialmente il prodotto più tradizionale, anche se negli Poste Italiane lo ha reso più “smart” e digitale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/casa-chiavi-chiave-la-porta-1407562/

Questa tipologia è coperta da assicurazione gratuita per quanto riguarda l’accredito della pensione. In caso di furto, viene coperto un massimo annuo di 700 Euro.

Per sottoscrivere questa offerta, è necessario recarsi muniti di carta d’identità e codice fiscale alle poste italiane.

Libretto Smart poste italiane

Come già anticipato, è possibile consultare il libretto Smart online, da app BancoPosta, Risparmio Postale online e sportelli ATM.

Questa offerta ha un tasso di interesse più elevato previsto sulle somme libere. In più, grazie questa tipologia di libretto è possibile sottoscrivere Buoni Fruttiferi postali dematerializzati direttamente online.

Poste libretto smart: bisogna comunque passare allo sportello

Il libretto postale online deve comunque essere sottoscritto presso un ufficio. Per sottoscrivere la tipologia Smart, è necessario recarsi in ufficio postale muniti di documento di identità valido e codice fiscale. A questa offerta è associata anche una Carta Libretto, con la quale è possibile effettuare acquisti.

Poste italiane libretto smart

Libretto postale minorenni, tutte le informazioni

Anche i minorenni possono cominciare ad avvicinarsi al risparmio con un’offerta pensata appositamente per loro. Un libretto di risparmio postale per minorenni, oltre che un pratico modo per accumulare i primi risparmi, è anche propedeutico per la gestione finanziaria, che i ragazzi dovranno imparare.

I genitori del minore potranno operare in autonomia sul libretto, nei limiti previsti dal foglio informativo.

Questo servizio si divide in:

  • IO Cresco: dedicato ai bambini da 0 a 12 anni;
  • la tipologia IO Conosco: per i ragazzi dai 12 ai 14 anni, che avranno la possibilità di versare e prelevare piccole somme;
  • IO Capisco: dedicato ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, che potranno versare e prelevare somme adeguate alla loro età.

Il passaggio da una tipologia all’altra di libretto avviene automaticamente, al compimento dei 12 e dei 14 anni.

Per usufruire dell’offerta dedicata ai minori, è necessario recarsi all’ufficio postale più vicino, muniti di documento di identità valido e il codice fiscale di uno o entrambi i genitori e del minore a cui si intesta il libretto.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/soldi-moneta-investimenti-business-2724241/

Libretto giudiziario

Questa offerta viene aperta su richiesta dell’Autorità giudiziaria in caso di pignoramenti o sequestri. Si tratta della soluzione più adatta per accogliere denaro dai procedimenti giudiziari. Le operazioni di prelievo e versamento dovranno essere effettuate esclusivamente presso gli uffici postali abilitati. Questo libretto non prevede limiti per le somme depositabili.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/soldi-moneta-investimenti-business-2724241/, https://pixabay.com/it/photos/casa-chiavi-chiave-la-porta-1407562/

Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

9 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

11 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

17 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

18 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago