Guide

I Codici Tributo per pagare l’IRPEF

L’IRPEF si può pagare attraverso diverse modalità, ossia in una, due o più rate, e ognuna di esse necessita di diversi codici tributo. Ecco la nostra guida per evitare errori.

Come tutti i tributi da pagare tramite il Modello 730 o il Modello F24, anche per pagare l’IRPEF vanno utilizzati codici tributo.

L’IRPEF è l’imposta sulle persone fisiche che deve essere pagata da tutti coloro che guadagnano una cifra annuale superiore agli 8.140 €, considerando tutti i vari redditi che una persona fisica può avere.

Ma come si paga? Quali sono le varie opzioni?

Come si calcola l’IRPEF da pagare?

Quanto si deve pagare di IRPEF ogni anno attraverso i codici tributo? L’IRPEF è un tributo che avanza a scaglioni progressivi che cambiano in base alla quantità di reddito percepito e non alla loro tipologia.

Ecco i cinque scaglioni dell’IRPEF con le relative percentuali da pagare:

  • Guadagni fino a 15.000 € l’anno: aliquota del 23% e IRPEF calcolato come 23% del reddito totale.
  • Reddito da 15.001 €a 28.000 € l’anno: aliquota del 27% e IRPEF calcolato come 3.450 €+27% del reddito eccedente.
  • Redditi da 28.001 €a 55.000 € l’anno: aliquota del 38% e IRPEF calcolato come 6.960 €+38% del reddito eccedente.
  • Reddito da 55.001 € a 75.000 € annui: aliquota del 41% e IRPEF calcolato come 17.220 €+41% del reddito eccedente.
  • Oltre i 75.000 € annui: aliquota del 43% e IRPEF calcolato come 25.420 €+43% del reddito eccedente.

Come rateizzare l’IRPEF

Alcuni dei codici tributo da utilizzare per il pagamento dell’IRPEF sono dovuti alla possibilità di rateizzarlo, e quindi creati per riconoscere le diverse rate del tributo.

Tutti hanno la possibilità di poter rateizzare mensilmente l’IRPEF a proprio piacimento. Tuttavia, se da un lato c’è questa comodità, da un altro lato si paga: ci sono degli interessi da pagare che sono pari al 4% annuo da calcolare su ogni rata.

Le rate scadano entro il 30 di ogni mese, ma, se la scadenza è di sabato, viene automaticamente spostata al lunedì come ogni altro pagamento di tasse e tributi.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/

I Codici Tributo per pagare l’IRPEF

L’IRPEF viene solitamente pagato tramite il Modello F24, così da rendere il pagamento più semplice ed immediato.

Per pagare questo tributo, e le relative sanzioni o rateizzazioni, tuttavia, bisogna conoscere i codici tributo adeguati.

Ecco i codici tributo da utilizzare per pagare l’IRPEF:

  • 4001: IRPEF a Saldo in più rate.
  • 4033: Acconto prima rata IRPEF.
  • 4034: Acconto seconda rata IRPEF o saldo in un’unica soluzione.
  • 8901: Sanzione pecuniaria IRPEF.
  • 1989: Pagamento degli interessi di ravvedimento.

Quando si decide di pagare in più di due rate, tuttavia, bisogna sempre specificare che rata state pagando.

Per pagare l’IRPEF in tre rate, ad esempio, si utilizza il codice generale 4001 e si aggiungono codici per il numero di rate: 0103, la prima di tre rate; Il secondo mese 0203, la seconda di tre rate e così via. Lo stesso discorso vale se si divide l’IRPEF da pagare in un maggior numero di rate.

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/

Domenico Attianese

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

2 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

4 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

10 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

11 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago