Come tutti i tributi da pagare tramite il Modello 730 o il Modello F24, anche per pagare l’IRPEF vanno utilizzati codici tributo.
L’IRPEF è l’imposta sulle persone fisiche che deve essere pagata da tutti coloro che guadagnano una cifra annuale superiore agli 8.140 €, considerando tutti i vari redditi che una persona fisica può avere.
Ma come si paga? Quali sono le varie opzioni?
Quanto si deve pagare di IRPEF ogni anno attraverso i codici tributo? L’IRPEF è un tributo che avanza a scaglioni progressivi che cambiano in base alla quantità di reddito percepito e non alla loro tipologia.
Ecco i cinque scaglioni dell’IRPEF con le relative percentuali da pagare:
Alcuni dei codici tributo da utilizzare per il pagamento dell’IRPEF sono dovuti alla possibilità di rateizzarlo, e quindi creati per riconoscere le diverse rate del tributo.
Tutti hanno la possibilità di poter rateizzare mensilmente l’IRPEF a proprio piacimento. Tuttavia, se da un lato c’è questa comodità, da un altro lato si paga: ci sono degli interessi da pagare che sono pari al 4% annuo da calcolare su ogni rata.
Le rate scadano entro il 30 di ogni mese, ma, se la scadenza è di sabato, viene automaticamente spostata al lunedì come ogni altro pagamento di tasse e tributi.
L’IRPEF viene solitamente pagato tramite il Modello F24, così da rendere il pagamento più semplice ed immediato.
Per pagare questo tributo, e le relative sanzioni o rateizzazioni, tuttavia, bisogna conoscere i codici tributo adeguati.
Ecco i codici tributo da utilizzare per pagare l’IRPEF:
Quando si decide di pagare in più di due rate, tuttavia, bisogna sempre specificare che rata state pagando.
Per pagare l’IRPEF in tre rate, ad esempio, si utilizza il codice generale 4001 e si aggiungono codici per il numero di rate: 0103, la prima di tre rate; Il secondo mese 0203, la seconda di tre rate e così via. Lo stesso discorso vale se si divide l’IRPEF da pagare in un maggior numero di rate.
Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…