Guide

Codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN: come trovarli

Una guida semplice per individuare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e scoprirne il significato.

L’IBAN (International Bank Account Number) è un codice, standardizzato e obbligatorio imposto dall’ECBS (European Commettee for Banking Standards), composto da 27 caratteri alfanumerici e serve a identificare il proprio conto corrente bancario. Ogni elemento del numero IBAN fa capo a delle informazioni utili del conto e del suo intestatario. È importante conoscerle per eseguire le operazioni bancarie. Scopriamo in particolare i codici ABI, CAB e CIN dell’IBAN e la loro utilità.

Codici ABI, CAB e CIN: cosa sono o dove trovarli

Il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana) identifica la banca di appartenenza del conto corrente ed è formato da 5 numeri. Il CAB (Codice di Avviamento Bancario) indica la filiale della banca di appartenenza ed è formato da 5 numeri. Il codice CIN (Control Internal Number) è formato da un’unica lettera che serve a rilevare eventuali errori nella trascrizione dei numeri successivi. Esempio di IBAN inventato: IT 00 A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

IBAN

Altri elementi dell’IBAN

Le prime due lettere dell’IBAN indicano la sigla del paese in cui si trova il conto, nell’esempio IT indica Italia. A seguire ci sono due cifre di controllo (00). Dopo i codici CIN, ABI e CAB ci sono dodici cifre che identificano il conto corrente vero e proprio. Quando il conto corrente formato da meno di dodici caratteri, viene fatto precedere da un certo numero di zeri. Il codice BBAN (Basic Bank Account Number) consta invece di ventitré cifre, dal codice ABI all’ultima cifra del numero di conto corrente: A (CIN) 12345 (ABI) 67890 (CAB) 123456789012.

Perché l’IBAN è importante

L’IBAN permette di inviare e ricevere bonifici in tutti i paesi appartenenti all’area SEPA (Single Euro Payments Area). Si tratta dell’area unica in cui tutti i cittadini appartenenti ai paesi che ne fanno parte possono effettuare e ricevere pagamenti in maniera rapida e sicura, anche oltre i confini nazionali. Ecco i Paesi che fanno parte della SEPA: gli Stati Membri dell’Unione Europea; i paesi dello Spazio Economico Europeo (EEA) ovvero Islanda, Norvegia e Liechtenstein; i paesi extra EEA: Svizzera, Principato di Monaco, San Marino, Guernsay, Jersey, Isola di Man, il Principato di Andorra e la Città del Vaticano. Il Regno Unito, in seguito alla Brexit, continuerà a far parte della SEPA ma con condizioni economiche uguale a quelle dei paesi non UE e non EEA.

Viviana Calabria

Recent Posts

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

2 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

4 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

10 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

11 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

1 giorno ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

1 giorno ago