Larry Page nasce a East Lansing, in Michigan, il 26 marzo 1973. I suoi genitori sono entrambi interessati al settore dell’informatica: il padre ne è professore universitario, mentre la madre ha un master nella materia, oltre ad essere consulente sui database e a insegnare programmazione. All’età di 6 anni, Larry utilizza già i computer dei genitori.
Nel 1995, l’inventore di Google Larry Page si laurea in ingegneria informatica con il massimo dei voti. Successivamente, si trasferisce a Stanford per il dottorato: in questo periodo conosce Sergej Brin, suo compagno di stanza, con il quale comincia a lavorare, su richiesta dell’istituto, per realizzare un algoritmo. Compreso il potenziale del progetto, i due affittano un garage, abbandonano gli studi e avviano l’azienda Google. Larry e Sergej sono gli inventori di PageRank, il più conosciuto algoritmo di ricerca.
Dato che ne è il fondatore, Google avrà Page come suo amministratore una prima volta fino ad agosto 2001 e poi da aprile 2011 a luglio 2015. Attualmente, invece, l’uomo è amministratore delegato di Alphabet, la holding che controlla le attività di Google. Tale compagnia nasce nel 2015 per permettergli di concentrarsi sui problemi tecnologici di lungo termine.
Secondo Forbes, al 21 gennaio 2019, il patrimonio di Page è pari a 51 miliardi di dollari, il che lo colloca al nono posto nella classifica delle persone più ricche del mondo. Al fianco di Larry Page, Lucinda Southworth sposata nel 2007 e con la quale ha due figli.
Google Search, il motore di ricerca che cataloga e indicizza le risorse del World Wide Web, nasce il 15 settembre 1997 grazie all’idea di Larry Page e Sergej Brin. Inizialmente, il progetto viene chiamato “BackRub”, e solo successivamente ribattezzato Google, una variazione del termine “googol”, che indica il numero 1 seguito da 100 zeri. La scelta viene fatta poiché il motore di ricerca è volto a fornire grandissime quantità di informazioni.
Successivamente, il 4 settembre 1998, viene fondata la società Google Inc, grazie a tre investitori d’eccezione: Jeff Bezos CEO di Amazon, il professore della Stanford University David Cheriton e l’imprenditore Ram Shriram. L’azienda ha sede a Mountain View, in California, nel cosiddetto Googleplex. Oltre al motore di ricerca, la compagnia gestisce il sistema operativo Android e Chrome OS e servizi web quali YouTube, Gmail, Google Maps e altri. Si tratta di una delle più importanti aziende informatiche statunitensi e una delle più grandi a livello mondiale. Page e Brin possiedono insieme circa il 14% delle azioni di Google.
Il 10 agosto 2015, la compagnia annuncia il suo piano per riorganizzare i suoi interessi in un conglomerato chiamato Alphabet. Pertanto, l’azienda ne diventa la principale controllata. Una volta completata la modifica, Larry Page lascia la sua carica di CEO di Google a Sundar Pichai, diventando invece amministratore delegato della Alphabet.
L’azienda ha una capitalizzazione azionaria superiore ai 740 miliardi di dollari.
fonte foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Larry_Page_in_the_European_Parliament,_17.06.2009.jpg
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…