Fonte foto: http://www.saipem.com/sites/SAIPEM_it_IT/home/saipem-homepage.page
Francesco Caio è nato a Napoli il 23 agosto 1957. Nel 1980 si laurea con lode in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano. In seguito, ottiene un master in computer science presso lo stesso ateneo e un altro in Business Administration all’INSEAD di Fontainebleau, in Francia.
La carriera di Caio inizia presso la Olivetti e la Sarin, negli anni tra il 1982 e il 1984. In seguito, fino al 1991, lavora per la McKinsey & Company, una multinazionale di consulenza di direzione. Dal 1991 fino al 1996 torna in Olivetti, dove porta avanti il processo di revisione aziendale relativo ai servizi di comunicazione che porterò, nel 1993, alla fondazione del primo operatore di telefonia mobile in Italia, Omnitel.
Negli anni, Francesco Caio ha ricoperto ruoli dirigenziali per numerose aziende, tra le quali Merloni, l’inglese Cable&Wireless, Lehman Brothers Europe e Avio SpA. Nel 2014, il governo italiano lo indica come amministratore delegato di Poste Italiane. Infine, da maggio 2018, è presidente del Consiglio di Amministrazione della Saipem.
La società è attiva nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero. Inoltre, è specializzata nella realizzazione di infrastrutture riguardanti la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e la messa in produzione di pozzi per la produzione di idrocarburi e la costruzione di oleodotti e gasdotti.
L’azienda è presente in più di 62 Paesi nel mondo e, nella sua flotta, è presente la Saipem 7000, la nave da gru più grande del mondo.
La Saipem, acronimo di “Società Anonima Italiana Perforazioni e Montaggi”, è stata costituita nel 1956. Inizialmente era nota come Snam e si trattava di una piccola azienda di trasporta e vendita di metano, acquisita dall’Agip nel 1949.
Al 2017, l’azienda aveva registrato un fatturato di 8.999 miliardi di Euro.
Fonte foto: https://www.instagram.com/saipem_official/
In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…
C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…