Categories: Guide

Cessione del quinto: come funziona e quali sono i pro e i contro

Cessione del quinto: come si calcola e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di credito garantita dal reddito.

La cessione del quinto dello stipendio rappresenta un prestito non finalizzato a un acquisto specifico e permette al richiedente di rimborsarlo mediante trattenute sullo stipendio e/o sulla pensione. Ecco come funziona e quali sono i pro e i contro di questa tipologia di cessione di denaro.

Cessione del quinto: come funziona

La cessione del quinto dello stipendio o della pensione permette al richiedente di ottenere un prestito e di onorarlo attraverso trattenute dirette sul proprio salario o sull’assegno pensionistico. L’erogazione di tale denaro non è vincolata all’acquisto di un bene o servizio specifici, come un’auto o un immobile.

Le rate mensili sono pari al quinto del proprio salario o della pensione netti mensili. Da qui, appunto, deriva la denominazione di questa particolare forma di finanziamento.

Calcolatrice

A questa tipologia di prestito possono accedere sia i dipendenti pubblici che quelli privati che siano in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e una determinata anzianità lavorativa. Per quel che concerne i pensionati, invece, l’età stabilita per l’ottenimento di tale finanziamento è massimo 85 anni.

Chi può richiedere il finanziamento

La cessione del quinto dello stipendio e/o della pensione può essere richiesta, senza particolari intoppi, in quanto la garanzia di pagamento è legata al salario o all’assegno di pensione.

Pertanto, vi possono accedere anche coloro che sono stati schedati come “cattivi pagatori“, in quanto la rata mensile sarà scalata in automatico dalle somme percepite. Accessibile, inoltre, anche dai lavoratori o pensionati che hanno già prestiti in essere.

La richiesta di finanziamento, però, deve essere elaborata in base al massimo finanziabile attraverso questa forma di prestito. Pertanto, va calcolata la rata mensile, che avrà un tasso fisso per l’intera durata del prestito.

Come calcolare la rata mensile

Il calcolo, dunque, va effettuato in base allo stipendio netto e lo stesso vale anche per la pensione. Per effettuare questa operazione, bisogna necessariamente partire dal reddito annuo lordo che si percepisce.

Per fare ciò, ci si può avvalere di una formula matematica che prevede i seguenti passaggi: moltiplicazione della paga orario per il numero di ore di lavoro svolte mensilmente e le mensilità, che variano a seconda dei casi, in base al proprio contratto di lavoro e che possono essere 12,13 o 14. Il tutto, poi, va diviso per 12 ossia il numero dei mesi che compongono un anno.

Alla somma ottenuta, andrà sottratta l’aliquota fiscale, che funge da tassazione sul lordo visibile in busta paga. Tale risultato va diviso per dodici al fine di ottenere il reddito mensile netto che, a sua volta, va diviso per cinque per ottenere la rata mensile.

Bisogna tener conto che l’importo sarà maggiorato del TAEG che include il Tan e i costi accessori, tra i quali un’assicurazione obbligatoria, che interviene nel momento in cui il lavoratore perde il proprio impiego o in caso di decesso.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Share
Published by
Daniela Caruso

Recent Posts

“2000 euro in più”, arriva il Bonus dei sogni: così la tua busta paga brillerà come non mai

Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…

7 ore ago

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

10 ore ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

13 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

16 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

19 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

20 ore ago