Guide

Bonus verde 2021: a chi spettano le detrazioni fiscali previste

Il governo rinnova il bonus verde che offre forti detrazioni fiscali per interventi di manutenzione straordinaria per gli spazi all’aperto.

Dopo il recente bonus idrico, al via il nuovo bonus verde 2021 stanziato dal governo nella corrente Legge di Bilancio. Il contributo è stato confermato dopo il successo degli ultimi tre anni. Nella pratica il bonus verde istituisce una detrazione IRPEF del 36% per i seguenti interventi chiaramente specificati sul sito dell’Agenzia delle Entrate:

  • sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
  • realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili

Chi può usufruirne

L’agevolazione spetta di diritto ai proprietari degli immobili, siano essi privati aventi pieno diritto sull’immobile della fattispecie, ma anche locatari e nudi proprietari. Il limite di spesa previsto per quest’anno ammonta a 5.000 euro per unità immobiliare. Il che si traduce in un bonus detrazione da 1.800 euro massimi.

risparmi

L’obiettivo del governo è quello di agevolare la manutenzione di spazi aperti, comuni e privati, condominiali. Siano essi giardini, terrazzi o balconi, purché l’intervento sia votato a rendere la porzione d’immobile interessata più “verde”. Ciò significa che il bonus copre anche la progettazione di spazi verdi, e non solo la manodopera fisica. Sono esclusi dal bonus tutti quei lavori di manutenzione ordinaria, così come i lavori in economia.

I dettagli e limitazioni del Bonus

Rientrano nei lavori la cui copertura è prevista dal bonus tutti quei lavori nelle parti comuni esterne dell’edificio interessato. L’Agenzia delle Entrate specifica tuttavia che in questo caso il suddetto fabbricato dovrà essere composto almeno per il 50% + 1 da unità abitative.

In ultima analisi è bene sottolineare che la detrazione annua massima ammonta a 180 euro. Di conseguenza, laddove l’agevolazione economica dovesse essere di 1.800 euro, il bonus consentirebbe solo detrazioni di 180 euro annuali, per un totale di dieci anni di ripartizione. Va da sé che i pagamenti delle fatture per i lavori d’interventi vadano effettuati con strumenti che permettano il tracciamento della transazione. Vale a dire carte di credito, di debito, bonifici e assegni bancari

Davide Arcidiacono

Share
Published by
Davide Arcidiacono

Recent Posts

“2000 euro in più”, arriva il Bonus dei sogni: così la tua busta paga brillerà come non mai

Se sei un lavoratore dipendente, non puoi non leggere questa notizia che stiamo per darti…

3 ore ago

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

6 ore ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

9 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

12 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

15 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

16 ore ago