
Risparmio mutuo
Acquistare una casa, magari la prima casa, è sempre un momento emozionante. Ma dall’altro lato, anche angosciante per tutta quella serie di documenti che è necessario presentare.
Specie se si vuole accedere ad un muto, la situazione si complica leggermente. Una delle domande più comuni che ci facciamo è: ma quali sono i documenti richiesti da presentare per il mutuo? Cosa ci chiede la banca o l’istituto di credito?
La procedura può sembrare complessa ed articolata ma, in realtà, con un po’ di calma e con il giusto elenco di documenti necessari, tutto può diventare facile e semplice.
Mutuo: è così semplice da averlo?
In quanti vorrebbero acquistare una casa ma non hanno la liquidità necessaria per poterlo fare. Di conseguenza, si ricorre all’apertura di un mutuo che verrà estinto, poi, nel corso di lunghi anni. Proprio in questa faccenda la situazione sembra complicarsi perché i documenti per richiedere un mutuo si fanno sempre più complessi e, anche in questo caso, non accessibili a tutti.
Dobbiamo specificare innanzitutto, che ogni singolo istituto di credito e ogni singola banca ha dei requisiti quanto delle regole ben precise da rispettare in fatto di apertura mutui ed esistono alcuni elementi fondamentali che tutti hanno, come le certificazioni sul reddito, la documentazione personale e quella relativa all’immobile.
Chiunque può aprire un mutuo o farne richiesta, ma ci sono dei documenti da avere. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta. In primis, il reddito: un reddito stabile e sufficiente è fondamentale. A questo fa seguito il contratto di lavoro: per i lavoratori dipendenti è preferibile un contratto a tempo indeterminato, mentre per gli autonomi devono presentare almeno due anni di dichiarazioni dei redditi.
I documenti necessari per richiederlo
Dall’altro lato ancora c’è il fattore età: generalmente tra i 18 e i 75 anni, considerando che il mutuo deve terminare prima del raggiungimento di questa soglia. Dopo questi requisiti, è importante la documentazione:
- Non sono necessari un numero specifico di buste paga da presentare, perché non vi è una legge in merito, di solito vengono richieste le ultime tre;
- Se si è lavoratori autonomi, vengono richieste le due ultime dichiarazioni dei redditi;
- Per chi ha un contratto a termine o part – time, sarà necessaria la figura di un garante, ulteriore garanzia necessaria, per una banca, per il pagamento del mutuo;

- È necessaria la copia del proprio contratto di lavoro, quanto dell’ultimo cedolino dello stipendio;
- Un estratto conto di chi richiede il mutuo e, per chi è lavoratore autonomo, anche l’iscrizione all’albo a cui si appartiene.
Accanto ai documenti di chi richiede il mutuo, sono necessari anche quelli dell’immobile che si vuole acquistare:
- Il compromesso;
- La planimetria;
- La copia del certificato di abitabilità.