Guide

Truffe bancarie, come riconoscerle

Non è raro che la tua banca contatti i propri clienti. Spesso, però, ci si trova di fronte ad e-mail e telefonate da parte di truffatori.

Le truffe bancarie sono sempre più frequenti nel nostro mondo, sempre più digitalizzato ed esposto ai pericoli derivanti dalle attività di loschi individui che provano a sfruttare la fiducia che proviamo nei confronti del nostro istituto bancario per spillarci denaro. Ecco come riconoscerle ed evitarle.

Truffe bancarie, quelle più comuni

Forse la truffa bancaria più comune è quella di far trasferire denaro dal proprio conto. In questo caso, si riceve una telefonata che – pare – provenire dalla nostra banca che ci avverte di un problema con il nostro account. Normalmente si tratta di qualcosa legato alla sicurezza, ad esempio ci viene detto che qualcuno sta accedendo al nostro conto illegalmente o che ci ha rubato l’identità.

La soluzione proposta sarà quella di chiederci di trasferire tutti i soldi in un “conto sicuro” fino a quando il problema non sarà risolto. Il problema è che nessuno sta tentando di accedere al nostro account e, in sostanza, i soldi trasferiti andranno direttamente ai truffatori. Il denaro viene quindi trasferito molto rapidamente su altri conti in tutto il mondo.

Controllo remoto del computer e le altre tipologie di truffe bancarie

Le truffe sui bonifici bancari potrebbero essere le più comuni, ma sono ben lungi dall’essere le uniche. I malintenzionati, infatti, potrebbero provare a prendere il controllo del nostro computer da remoto, dicendoci che c’è un problema con la connessione Internet o che abbiamo un virus.

Uomo al pc collegato alla banca

In realtà, usano questo tempo per installare spyware sul nostro computer e rubare le tue informazioni. Un’altra tattica è dirci che ci è dovuto un rimborso o un risarcimento, ma che ci è stata inviata una somma superiore a quella prevista. Pertanto, ci viene richiesto di restituire la differenza.

Individuare ed evitare truffe telefoniche bancarie

Può essere difficile individuare le truffe telefoniche, ma ci sono alcune cose davvero importanti da sapere per proteggerci dai truffatori. Innanzitutto, le banche non ci chiederanno mai di trasferire denaro in un “conto sicuro”. Semplicemente non succede.

In secondo luogo, le banche non ci chiederanno mai di rivelare informazioni personali, incluso il PIN o le password degli account online. In caso di dubbio, riattacca il telefono e chiama direttamente la tua banca utilizzando il numero della tua carta di credito o di debito. Se c’è davvero un problema, te lo sapranno dire.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Share
Published by
Daniela Caruso

Recent Posts

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

3 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

6 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

9 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

10 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

21 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

24 ore ago