News

Trattamento fiscale per gli omaggi natalizi destinati a dipendenti e clienti

In vista delle feste di Natale tutti gli anni ci sono numerosi professionisti e imprenditori che scelgono di ringraziare i propri fornitori, i propri dipendenti e i propri clienti con un omaggio di valore più o meno elevato.

Questo gesto, destinato sempre a riscuotere un significativo apprezzamento fra chi ne beneficia, offre parecchi vantaggi dal punto di vista del marketing: si tratta, infatti, di una furba strategia per fidelizzare i clienti e instaurare un legame di fiducia con i consumatori. Nel novero dei regali natalizi che possono essere proposti ai clienti e ai dipendenti ci sono non solo i prodotti che l’azienda realizza direttamente, ma anche articoli che provengono da fuori, e che vengono comprati in maniera specifica per tale occasione: l’esempio più noto a tutti è quello dei cesti di Natale che prevedono la presenza di prodotti alimentari.

Il trattamento fiscale previsto per gli omaggi natalizi

A volte è possibile ammortizzare la spesa che si sostiene per l’acquisto degli omaggi natalizi approfittando della deducibilità fiscale che si applica ai regali aziendali. È evidente che il tipo di regali per cui un’azienda decide di optare varia in base a molteplici aspetti: in primis le caratteristiche del business, ma anche le dimensioni dell’attività e, ovviamente, il numero di destinatari degli omaggi. Anche i costi, pertanto, sono variabili: ma in ogni caso vale la pena di conoscere tutti i dettagli che riguardano il trattamento fiscale che viene applicato agli omaggi di Natale.

La deducibilità degli omaggi

In primo luogo, è opportuno mettere in evidenza la differenza fra gli omaggi natalizi rappresentati da beni che sono oggetto dell’attività aziendale e quelli che, invece, vengono comprati apposta da terzi. In entrambi i casi è fondamentale essere consapevoli di ciò che prevedono le norme in vigore in questo ambito, così come è utile conoscere le regole di deducibilità, anche per acquistare in modo oculato e poter pianificare con attenzione i costi che dovranno essere sostenuti. Quando gli omaggi consistono in beni oggetto dell’attività, si applica la regola della cessione gratuita, in quanto il bene viene prodotto prima di essere destinato a omaggio; non conta, quindi, il valore unitario di tali beni. Invece, quando gli omaggi vengono acquistati da terzi, la deducibilità dal reddito di impresa si applica solo se i beni hanno un valore non superiore a 50 euro.

La precisazione dell’Agenzia delle Entrate

A tal proposito, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che, quando si parla di omaggi natalizi rappresentati da beni che non sono oggetto dell’attività, il calcolo della soglia effettiva prevede che venga preso in considerazione il valore complessivo dell’omaggio. Per esempio, se si ha a che fare con un cesto natalizio, è necessario sommare il costo di tutti i prodotti che ne fanno parte. La detraibilità totale dell’Iva si applica unicamente nel caso in cui il totale del cesto non superi i 50 euro.

Omaggi per i clienti e omaggi per i dipendenti: le regole sono le stesse?

C’è una distinzione da effettuare anche fra gli omaggi per i dipendenti e quelli per i clienti. Per i beni che non sono oggetto dell’attività di impresa, gli omaggi natalizi fanno parte delle spese di rappresentanza nel caso in cui siano destinati ai clienti; invece, se sono destinati ai dipendenti, non rientrano nelle spese di rappresentanza ma nel novero delle spese per prestazione di lavoro. Comunque, il trattamento fiscale degli omaggi cambia a seconda della territorialità del destinatario; l’omaggio è imponibile a fini Iva quando i beni sono oggetto dell’attività di impresa, ma non nel caso opposto.

Dove comprare i migliori gadget natalizi

Se si è in cerca di gadget natalizi economici da acquistare online, il miglior catalogo a cui si possa far riferimento è quello di Gadget365, che mette a disposizione una vasta gamma di idee regalo che possono essere personalizzate in base alle esigenze più diverse. Chi lo desidera può scegliere di chiedere la consegna rapida; in tutti i casi, vale la pena di esplorare con attenzione l’assortimento di prodotti proposti, che possono essere filtrati in base a vari parametri (popolarità, prezzo, e così via). E chi non ha ancora idee può dare uno sguardo ai best seller, per trovare spunti e suggerimenti.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Lavoro sicuro con Ferrovie dello Stato: arrivano nuovi posti fissi per diplomati in tutta Italia

Ferrovie dello Stato assume, lavoro sicuro e posto fisso con uno stipendio d'oro: come preparare…

4 ore ago

INPS, brutte notizie se non rispetti questo termine: perdi fino a tre mesi di pensione se non presenti questo documento

Se non presenti questo documento all'INPS rischi di perdere fino a tre mesi di pensione:…

6 ore ago

Aiuti tuo figlio per casa o auto? Occhio alla causale: il Fisco può farti passare un incubo

Quando si tratta di sostenere i propri figli nell'acquisto di beni come una casa o…

20 ore ago

Altro che 67 anni, se hai iniziato a lavorare negli anni ’90 la pensione può arrivare ora: ecco come

La pensione puoi chiederla ora, senza attendere i 67 anni, se hai iniziato a lavorare…

23 ore ago

IMU, così lo riduci del 50%: il trucco legale che nessuno ti ha mai rivelato

L'IMU, ovvero l'imposta municipale unica, rappresenta una delle principali voci di spesa per i proprietari…

1 giorno ago

Fermo amministrativo, il modulo che pochi conoscono: sblocchi l’auto e non paghi niente

In pochi sanno che basta richiedere, e presentare, questo modulo per sbloccare l'auto dal fermo…

1 giorno ago