News

Ticket sanitario, così non paghi nulla: il nuovo sistema aggiornato che solo in pochi conoscono

L’esenzione dal ticket sanitario è un qualcosa di molto dibattuto e, non sempre, i cittadini sanno se ne possono essere beneficiari oppure no.

Come fare per capirlo? Certe volte non basta solo il modello ISEE, ma fanno fede anche le eventuali patologie del cittadino che ne fa richiesta e, anche, alcune particolari regole e norme regionali. Come fare a districarsi fra tutte queste informazioni?

Con l’arrivo del nuovo anno, inoltre, sono state introdotte anche alcune nuove regole e norme a livello nazionale che è necessario conoscere e sapere prima di poter fare la richiesta dell’esenzione ticket. Vediamole insieme.

Ticket sanitario: è sempre valido?

È una delle domande che più spesso ci poniamo: devo o non devo pagare il ticket quando chiedo una prestazione sanitaria? In molti pensano che si sia esenti quasi automaticamente, ma in realtà non è proprio così, perché ci sono delle regole, nazionali e regionali, che ogni cittadino deve rispettare e che, allo stesso tempo, il suo medico di base deve anche conoscere.

Con l’arrivo del nuovo anno, inoltre, nuove norme per stabilire chi debba ricevere l’esenzione e chi invece no. Ma partiamo dall’inizio: cos’è il ticket sanitario? Si tratta di una forma di compartecipazione alla spesa pubblica che i cittadini sono tenuti a pagare per accedere a determinate prestazioni sanitarie, come visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostici, nonché anche in alcune particolari situazioni al pronto soccorso.

Il suo pagamento ha come obiettivo quello di sostenere economicamente il Servizio Sanitario Nazionale, garantendo al contempo un accesso equo e sostenibile alle prestazioni. Ci sono, ovviamente, dei casi in cui, per reddito o patologie, il cittadino può essere esente da questo pagamento e usufruire gratuitamente dei servizi sanitari.

L’esenzione in base al reddito ma, anche, in presenza di alcune patologie croniche o invalidanti. Ci sono anche esenzioni che riguardano categorie di persone specifiche, come ad esempio coloro che devono affrontare la diagnosi precoce di alcune forme di tumore, per le cure necessarie durante la gravidanza o per gli accertamenti per l’HIV.

Chi può riceverlo e in che modo

Sono esenti dal pagamento del ticket sanitario:

  • I malati cronici, ma solo per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che sono finalizzate al monitoraggio della malattia;
  • Coloro che sono affetti da malattie rare e l’esenzione riguarda tutte le prestazioni sanitarie necessarie per diagnosticare la malattia, monitorare i cambiamenti e le varie prestazioni di prevenzione;
  • Per la diagnosi precoce di tumori futuri;
Donna in gravidanza
  • Per chi è invalido e l’esenzione riguarderà anche il grado di invalidità e le prestazioni che richiede;
  • Per le donne in stato di gravidanza;
  • In base al reddito dichiarato in ISEE

Per richiedere l’esenzione dal ticket è necessario prima informarsi su quale sia quello che fa al caso del singolo cittadino, e lo si può fare o dal proprio medico di base o all’ASL di competenza. Per la documentazione, dopo l’accertamento di quale ticket sanitario di richiede, sarà presentata dal cittadino richiedente o dal suo medico di base all’ASL di appartenenza della sua Regione entro il 31 marzo 2025.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

4 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

6 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

12 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

13 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

1 giorno ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago