Esperti del settore turistico, amministratori locali e rappresentanti di associazioni si riuniranno mercoledì 26 febbraio 2025 per discutere sull’ottimizzazione dei fondi provenienti dalla tassa di soggiorno. L’incontro avrà luogo alle ore 17.00 presso la sala convegni dell’Hotel Firenze, situato a Verona. La tavola rotonda, intitolata “Tassa di soggiorno, come usarla bene?”, sarà moderata dal giornalista Giampaolo Beschin.
A distanza di tredici anni dall’introduzione della tassa di soggiorno nel Comune di Verona, stabilita dalla deliberazione consiliare 61 del 12 luglio 2012, gli operatori del settore e le istituzioni locali si interrogano sull’efficacia di tale misura e sulla destinazione dei fondi raccolti. Questo incontro offre un’importante opportunità per discutere e proporre strategie che possano migliorare l’accoglienza turistica e valorizzare il patrimonio culturale della città.
Il Regolamento Comunale stabilisce che la tassa di soggiorno debba essere utilizzata per finanziare interventi legati al turismo, sostenere le strutture ricettive e contribuire alla manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale. Inoltre, una parte del gettito deve essere destinata a iniziative proposte dalle associazioni di categoria più rappresentative. Questo quadro normativo è fondamentale per garantire che le risorse vengano impiegate in modo efficace e mirato, con l’intento di migliorare l’esperienza dei turisti e la qualità dei servizi offerti.
Durante l’incontro, si discuterà di come i fondi possano essere meglio gestiti e distribuiti, tenendo conto delle esigenze degli operatori turistici e delle aspettative dei visitatori. Sarà un’occasione per raccogliere suggerimenti e idee innovative che possano contribuire a un uso più efficiente della tassa di soggiorno, mirando a un incremento della competitività del settore turistico veronese.
Alla tavola rotonda parteciperanno diverse figure di spicco del settore turistico e istituzionale, tra cui Sergio Cucini, ex presidente del consorzio di promozione turistica VeronaTuttintorno; Marta Ugolini, Assessora alla Cultura e Turismo del Comune di Verona; Michele Bertucco, Assessore al Bilancio e Tributi del Comune di Verona; Edoardo Nestori, Presidente dell’Associazione Locatori Turistici ed Extralberghiero Veneto; Paolo Caldana, Segretario di Federalberghi Confcommercio Verona; Alessandro Formenti, promoter culturale di DOC Servizi e DOC Live; Luca Caputo, Direttore della Destination Verona & Garda Foundation; e Alberto Battaggia, Consigliere Comunale e presidente dell’associazione culturale ArtiVer.
La presenza di questi esperti garantirà un dibattito ricco di contenuti e spunti interessanti, contribuendo a una comprensione più profonda delle politiche attuali riguardanti la tassa di soggiorno. L’incontro sarà aperto al pubblico, che avrà l’opportunità di intervenire nel dibattito e porre domande ai relatori. Per coloro che non potranno partecipare di persona, sarà disponibile una diretta streaming sulla pagina Facebook di Verona.NET.
Questo appuntamento si configura come un’importante occasione di confronto per comprendere le politiche attuali riguardanti l’utilizzo della tassa di soggiorno e per delineare nuove prospettive per il futuro del turismo a Verona. La partecipazione attiva di rappresentanti del settore e della comunità locale è essenziale per garantire che le decisioni prese siano in linea con le esigenze e le aspettative di tutti gli attori coinvolti. La tavola rotonda rappresenta un passo significativo verso un’ottimizzazione della gestione delle risorse turistiche, con l’obiettivo di rendere Verona una meta sempre più attrattiva per i visitatori.
In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…
C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…