
Calcolare le tasse
Nel momento in cui è necessario fare i dovuti conti e calcoli di inizio anno, fra cosa è possibile ricevere e cosa bisogna pagare, è necessario anche parlare di detrazioni.
C’è un binomio che va sempre di pari passo ed è quello del taglio delle detrazioni stesse e quello delle spese mediche. Sarà così anche per questo anno 2025? A quanto pare sì, ma con delle piccole variazioni in merito.
Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e in che modo possiamo trovare un’agevolazione alle nostre spese mediche che si presentano, in molti casi, sempre elevate.
Detrazioni: tutto quello che c’è da sapere in questo 2025
Diversi sono i tagli che stanno per essere messi in campo e portati avanti dalla nuova Legge di Bilancio. Tagli che stanno passando come una vera e propria scure su tantissimi elementi di sostegno e non per le famiglie italiane ma, dall’altro lato, qualcosa, anche se di piccolo, è rimasto. Stiamo parlando delle detrazioni per quel che riguarda le spese mediche.
La manovra impone una limitazione al tetto massimo delle spese detraibili per i contribuenti con reddito complessivo che supera i 75.000 euro l’anno, ma questo non riguarda le spese per la propria salute. La situazione attuale guarda con attenzione a ciò che è successo nel 2020 quando, per i contribuenti, un primo taglio alle detrazioni è stato previsto con reddito superiore a 120.000, che poi si è andato azzerando per i redditi che superano i 240mila euro.
Batosta per i redditi alti
Il taglio che arriva con la legge di bilancio di quest’anno mira a limitare il beneficio fiscale ancora ai redditi più alti. Per contribuenti con reddito fino a 75.000 euro nulla cambia rispetto al passato, ma per chi ha redditi superiori a questo importo sono previsti due tetti massimi:
- per redditi da 75.000 a 100.000 euro, la spesa detraibile è fino a 14.000 euro;
- per redditi superiori a 100.000 euro la spesa detraibile è fino a 8.000 euro.

Caso a parte sono le spese mediche: in questo caso, le detrazioni sono rimaste integralmente detraibili per tutti i contribuenti, a prescindere dal reddito imponibile dichiarato. Questo sta ad indicare una particolare attenzione che lo Stato ha voluto dare e riservare proprio alla salute dei suoi cittadini, non ponendo alcun limite proprio per questo tipo di detrazioni.
Per maggior specificità in merito, è sempre opportuno recarsi ad un Caf o consultare il proprio commercialista per avere maggiori notizie e delucidazioni a riguardo.