Guide

Step Up e Step Down obbligazioni, significato

Le obbligazioni step up e step down sono titoli obbligazionari a tasso fisso predeterminato ma con cedola variabile, decrescente o crescente nel tempo.

Per inciso quando si parla di tasso fisso, si intende che il valore percentuale della cedola stessa risulta noto a partire dalla sua emissione. Tuttavia esso potrebbe subire delle variazioni nel corso del tempo. Se tali variazioni determinano un aumento si parla di obbligazione step up, che in inglese significa letteralmente passo verso l’alto. Al contrario, se le variazioni determinano un ribasso, si ha a che fare con un’obbligazione step down letteralmente passo verso il basso.

Vediamo dunque di comprendere come funzionano le obbligazioni step up e step down attraverso questa semplice guida e comprendere il peculiare significato di step, significato up, titoli step up e obbligazioni significato.

Obbligazioni, definizione di step up e step down

Le obbligazioni step up e step down sono titoli obbligazionari che, per tutta la durata del prestito sono caratterizzati da cedole rispettivamente crescenti o decrescenti. La tipica struttura cedolare predeterminata ma comunque variabile nel tempo rappresenta la caratteristica peculiare comune ad entrambe.
Si parla infatti di obbligazioni step up quando è prevista l’applicazione di tassi cedolari  progressivamente crescenti per tutta durata del prestito. Si parla, invece, di obbligazioni step down qualora al contrario i tassi risultino invece decrescenti nel tempo.

Si tratta dunque di titoli obbligazionari che:

  • Implicano per contratto un aumento programmato nel caso delle obbligazioni step up.
  • Una diminuzione programmata nel caso delle obbligazioni step down, del tasso di interesse corrisposto.

Emerge quindi la sostanziale differenza tra un’obbligazione “tradizionale” a tasso variabile: nel caso delle obbligazioni step up e step down infatti, la variazione della cedola è programmata ex ante precedentemente. Non prende in alcun modo in considerazione l’andamento di mercato come al contrario avviene con le obbligazioni convenzionali a tasso variabile non strutturate.

Le dinamiche legate a questo tipo di obbligazioni risultano particolarmente utili per gli investitori. Monitorando l’andamento del mercato, potranno quindi facilmente orientarsi verso l’una o l’altra opzione qualora siano maggiormente favorevoli al rialzo o al ribasso.

Fonte Immagini: https://pixabay.com/it/fiscale-forme-reddito-business-468440/

Esempi pratici

Ecco una serie di esempi di obbligazioni step up e step down pratici che aiuteranno sicuramente nella comprensione del loro funzionamento.

  • Supponiamo che una Società emetta un’obbligazione a 10 anni con cedola iniziale del 4% per i primi 5 anni e del 6% per i successivi 5 anni. In questo caso il titolo obbligazionario sarà step up in quanto assicurerà un rendimento crescente pur conservando tutte le caratteristiche tipiche di un’obbligazione a tasso fisso. Ovviamente il valore percentuale della cedola sarà noto fin dall’inizio e legato all’intera durata del contratto.
  • Se al contrario dell’esempio precedentemente illustrato, la cedola prevedesse il 4% di interesse iniziale ed una riduzione al 2% nel secondo quinquennio, in questo caso il titolo obbligazionario risulterebbe ovviamente di tipo step down.

Perché emettere obbligazioni step up e step down

Per quale motivo una Società può decidere di ricorrere a cedole variabili e prefissate? Tale scelta di norma è finalizzata ad “allettare” attesa di eventuali variazioni del mercato durante la durata del contratto obbligazionario. Supponendo un aumento dei tassi di mercato entro la scadenza del titolo, la Società emittente potrebbe ritenere conveniente l’idea di offrire inizialmente una cedola più bassa. Se coerente con le condizioni attuali del mercato all’inizio, andrà poi ad aumentarla di pari passo con l’incremento dei tassi concorrenti.

Viceversa se si prospetta una riduzione dei tassi di mercato, è plausibile proporre una cedola più elevata ma sempre in linea col mercato per poi ridurla successivamente.

Tutte le tipologie di obbligazioni, comprese step up e step down sono negoziate quotidianamente sul MoT, il Mercato obbligazionario Telematico. Esso svolge la funzione di punto di incontro tra domanda e offerta consentendo di minimizzare i rischi contrattuali. Inoltre ha a disposizione tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle variazioni dei prezzi e dei rendimenti di ciascun titolo obbligazionario.

Leggi anche: finanzaonline obbligazioni

Fonte Immagini: https://pixabay.com/it/fiscale-forme-reddito-business-468440/, https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/

Redazione

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

17 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

16 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago