Per inciso quando si parla di tasso fisso, si intende che il valore percentuale della cedola stessa risulta noto a partire dalla sua emissione. Tuttavia esso potrebbe subire delle variazioni nel corso del tempo. Se tali variazioni determinano un aumento si parla di obbligazione step up, che in inglese significa letteralmente passo verso l’alto. Al contrario, se le variazioni determinano un ribasso, si ha a che fare con un’obbligazione step down letteralmente passo verso il basso.
Vediamo dunque di comprendere come funzionano le obbligazioni step up e step down attraverso questa semplice guida e comprendere il peculiare significato di step, significato up, titoli step up e obbligazioni significato.
Le obbligazioni step up e step down sono titoli obbligazionari che, per tutta la durata del prestito sono caratterizzati da cedole rispettivamente crescenti o decrescenti. La tipica struttura cedolare predeterminata ma comunque variabile nel tempo rappresenta la caratteristica peculiare comune ad entrambe.
Si parla infatti di obbligazioni step up quando è prevista l’applicazione di tassi cedolari progressivamente crescenti per tutta durata del prestito. Si parla, invece, di obbligazioni step down qualora al contrario i tassi risultino invece decrescenti nel tempo.
Si tratta dunque di titoli obbligazionari che:
Emerge quindi la sostanziale differenza tra un’obbligazione “tradizionale” a tasso variabile: nel caso delle obbligazioni step up e step down infatti, la variazione della cedola è programmata ex ante precedentemente. Non prende in alcun modo in considerazione l’andamento di mercato come al contrario avviene con le obbligazioni convenzionali a tasso variabile non strutturate.
Le dinamiche legate a questo tipo di obbligazioni risultano particolarmente utili per gli investitori. Monitorando l’andamento del mercato, potranno quindi facilmente orientarsi verso l’una o l’altra opzione qualora siano maggiormente favorevoli al rialzo o al ribasso.
Ecco una serie di esempi di obbligazioni step up e step down pratici che aiuteranno sicuramente nella comprensione del loro funzionamento.
Per quale motivo una Società può decidere di ricorrere a cedole variabili e prefissate? Tale scelta di norma è finalizzata ad “allettare” attesa di eventuali variazioni del mercato durante la durata del contratto obbligazionario. Supponendo un aumento dei tassi di mercato entro la scadenza del titolo, la Società emittente potrebbe ritenere conveniente l’idea di offrire inizialmente una cedola più bassa. Se coerente con le condizioni attuali del mercato all’inizio, andrà poi ad aumentarla di pari passo con l’incremento dei tassi concorrenti.
Viceversa se si prospetta una riduzione dei tassi di mercato, è plausibile proporre una cedola più elevata ma sempre in linea col mercato per poi ridurla successivamente.
Tutte le tipologie di obbligazioni, comprese step up e step down sono negoziate quotidianamente sul MoT, il Mercato obbligazionario Telematico. Esso svolge la funzione di punto di incontro tra domanda e offerta consentendo di minimizzare i rischi contrattuali. Inoltre ha a disposizione tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle variazioni dei prezzi e dei rendimenti di ciascun titolo obbligazionario.
Leggi anche: finanzaonline obbligazioni
Fonte Immagini: https://pixabay.com/it/fiscale-forme-reddito-business-468440/, https://pixabay.com/it/photos/contabilit%C3%A0-tasse-insediamento-615384/
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…