Categories: News

Stem Women Congress 2025: Bologna ospita il primo incontro dell’evento

Si è conclusa da poco la prima tappa del Stem Women Congress, tenutasi a Bologna il 2 aprile 2025. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito, è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Golinelli e la Rete CapoD, sotto la direzione scientifica di Daniela Piccinini. L’incontro è stato inaugurato da rappresentanti delle istituzioni e ha visto la conduzione vivace di Serena Dandini, che ha dato voce a diverse personalità di spicco nel panorama scientifico e culturale, impegnate nella lotta per la parità di genere. Il titolo dell’evento, “Un nuovo genere di futuro”, ha sottolineato l’urgenza di affrontare il ritardo di genere che persiste in Italia e in Europa, evidenziando come le disuguaglianze emergano già nelle scelte scolastiche degli studenti.

Le sessioni del congresso

Il congresso ha previsto due sessioni distinte, iniziate con un intervento di Elena Cattaneo, senatrice e docente all’Università di Milano, che ha illustrato il ruolo cruciale delle scienziate nella società. La prima sessione ha affrontato i pregiudizi di genere legati alla conoscenza, con interventi di esperti come Amalia Ercoli Finzi, docente del Politecnico di Milano, Camilla Gaiaschi, sociologa all’Università del Salento, Elsa Fornero, professoressa di Economia all’Università di Torino, e Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR. La seconda sessione, dal titolo “Passione e perseveranza”, ha raccontato storie significative di donne che hanno fatto la differenza, come Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, e Marica Branchesi, professoressa di Astrofisica al Gran Sasso Science Institute, tra gli altri. A chiudere la mattinata è stata la testimonianza di Maria Di Mauro, studentessa di ingegneria aerospaziale all’Università Federico II di Napoli e Alfiere del Lavoro 2024, che ha condiviso la sua esperienza di sfide e successi, sottolineando l’importanza di un percorso comune tra uomini e donne per raggiungere la parità.

Un pubblico coinvolto e attivo

L’evento ha visto la partecipazione di un ampio pubblico composto in gran parte da studenti delle scuole dell’Emilia-Romagna, una regione all’avanguardia nel campo delle STEM in Italia. Gli studenti hanno interagito attivamente, contribuendo alla creazione di una tag cloud di parole rappresentative della parità e partecipando a un originale gioco di selfie ispirato alla Sala delle donne del Parlamento. Questa interattività ha permesso loro di immaginare un futuro inclusivo e realizzabile, proiettandosi nei propri sogni. Le parole più votate dagli studenti, come determinazione, alleanza e solidarietà, hanno evidenziato il desiderio di un cambiamento culturale profondo, mentre le relatrici hanno sottolineato l’importanza di valori come passione, coraggio e fantasia.

Dichiarazioni degli organizzatori

Antonio Danieli, vicepresidente della Fondazione Golinelli, ha affermato che l’Emilia-Romagna si distingue per un ecosistema scientifico e tecnologico di eccellenza, ma ha anche riconosciuto che il divario di genere nelle discipline STEM rappresenta una sfida continua. Ha sottolineato come iniziative come quella di Bologna siano fondamentali per creare connessioni tra scuole, università e imprese, offrendo modelli di riferimento femminili per le nuove generazioni. Lucia Ghirardini, presidente della Rete CapoD, ha evidenziato l’importanza della scuola nel promuovere il cambiamento e nel combattere stereotipi e bias, mentre Morena Rossi, responsabile dei contenuti del congresso, ha rimarcato il potere trasformativo delle storie vere nel costruire una nuova narrazione.

Il Stem Women Congress, nato in Spagna e portato in Italia da Orange Media e Women at Business, ha debuttato nel nostro Paese lo scorso anno e continuerà a coinvolgere vari attori della filiera, culminando il 15 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Castiglioni. La tappa di Bologna, patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, verrà seguita da un evento a Roma il 30 maggio, focalizzato sull’orientamento dei giovani verso le competenze richieste dal mercato del lavoro.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Bollette: i tecnici impegnati nella risoluzione delle problematiche sulle risorse

Il governo italiano discute misure per contrastare l'aumento dei costi energetici e supportare famiglie e…

22 minuti ago

Se metti i soldi da parte in questo modo non finiscono nell’ISEE: il trucco è legale

Hai paura che il tuo ISEE prenda il volo? Con questo trucco, non succederà più…

29 minuti ago

L’acquisizione di una banca: meccanismi e procedure nel settore economico

Il servizio di abbonamento di ANSA.it offre accesso limitato ai contenuti, pubblicità non profilata e…

1 ora ago

Solana: il calo dell’attività seguito alla delusione per i meme

Il calo del 40% nell'attività degli utenti di Solana evidenzia il disinteresse degli investitori, influenzato…

2 ore ago

Polpi e granchi blu: strategie per contrastare una specie invasiva

Il progetto Octo-Blu reintroduce i polpi nel mare di Ravenna per combattere l'invasione del granchio…

3 ore ago

Non esiste economia senza un adeguato intervento politico

Intervista a Robert Boyer: riflessioni sulla teoria della regolazione, crisi economiche e politiche in Francia…

4 ore ago