Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spotify-la-musica-in-streaming-4334152/
La più famosa piattaforma di streaming musicale, Spotify, si è schierata a favore del settore musicale e dei suoi professionisti, messo in crisi dal Coronavirus.
La società ha infatti annunciato una serie di nuove iniziative per sostenere i musicisti in difficoltà e per prima cosa ha messo in atto un’operazione di soccorso finanziario.
La proposta è diretta a tutti coloro che, all’interno della comunità creativa, sono stati maggiormente colpiti dagli effetti di quarantena e lockdown. Senza considerare concerti annullati, eventi rimandati e tour sospesi che aggravano la situazione del settore musicale.
Spotify ha quindi deciso di sviluppare uno strumento per gli artisti che gli permetterà di raccogliere fondi, chiedendo un sostegno direttamente ai propri fan.
È inoltre previsto un servizio per tutti gli ascoltatori che trasformerà la piattaforma di streaming in un canale preferenziale per avere notizie e informazioni sul Coronavirus. Ecco quali sono le novità offerte da Spotify.
L’iniziativa di soccorso verso il settore musicale promossa da Spotify si chiama COVID-19 Music Relief Project e lavora insieme ad associazioni come MusiCares, PRS Foundation e Help Musicians. La motivazione dell’iniziativa di Spotify è presto detta.
Lo streaming è ancora uno dei modi che gli artisti hanno per connettersi con i propri fan, a differenza di altre fonti di reddito, messe in attesa dalla crisi. Proprio per questo è necessario fare qualcosa.
Inoltre l’azienda fa sapere che ”corrisponderà un dollaro per ognuno di quelli raccolti dalle altre associazioni”. L’obiettivo è di arrivare a 10 milioni di dollari. Da questa cifra deriveranno gli aiuti per gli artisti, che potranno recarsi sui siti dei partner di Spotify e ottenere informazioni per richiederli.
Come abbiamo anticipato anche prima l’impegno di Spotify non si ferma qui. Infatti per il contenimento dell’emergenza l’azienda ha pensato ad una sezione dedicata a notizie e informazioni certificate sul Coronavirus.
All’interno dell’app saranno presenti notizie e podcast aggiornati, attendibili e che derivano da fonti certe. Inoltre l’azienda di streaming ha deciso di offrire spazi pubblicitari a governi ed organizzazioni no-profit per diffondere in modo efficacie informazioni sanitarie o importanti.
Tra le proposte portate avanti dal creatore di Spotify per sostenere il settore musicale e i musicisti c’è anche una raccolta fondi diretta agli artisti. È una funzione su cui l’azienda sta ancora lavorando, ma dovrebbe permettere di chiedere direttamente ai propri fan un sostegno economico per i progetti.
Però, a differenza delle raccolte fondi offerte da altre piattaforme, Spotify non tratterrà o riceverà alcuna percentuale della somma donata.
Questa soluzione è ancora in fase di sviluppo anche perché sono necessarie politiche di controllo specifiche, soprattutto per scongiurare il rischio di frodi.
Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/spotify-la-musica-in-streaming-4334152/
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…