Guide

Le nuove regole per le spese detraibili nel 2020

Per tutte le spese detraibili ci sono delle nuove regole nel 2020, principalmente per quanto riguarda l’utilizzo del contante.

La Legge di Bilancio 2020 determina nuove spese detraibili che sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2020.

Queste spese detraibili riguardano ai fini IRPEF la detrazione d’imposta lorda del 19%, ma solo nel caso in cui la spesa sia effettuata tramite bonifico bancario o postale. In pratica, che la spesa sia tracciabile.

Quindi, per tutte le spese detraibili del 2020, non può essere più utilizzato il contante o la spesa non sarà più detraibile.

Le spese detraibili 2020

Le spese detraibili in base alle nuove norme, ossia solo se pagate tramite bonifico, non sono tutte, ma la seguenti:

  • Gli interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili.
  • Tutte le spese per l’istruzione.
  • le spese funebri.
  • Le spese nell’ambito dell’assistenza personal.
  • Tutte le spese che riguardano l’attività sportive per ragazzi.
  • Spese effettuate per intermediazione immobiliare.
  • Le spese per canoni di locazione nel caso in cui siano sostenute da studenti universitari fuori sede.
  • Spese per erogazioni liberali.
  • Le spese relative a beni soggetti a regime vincolistico.
  • Le spese veterinarie.
  • I premi per assicurazioni sulla vita e per assicurazioni contro gli infortuni.
  • Le spese effettuate per acquistare abbonamenti di ogni tipo per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Spese mediche

Per quanto riguarda le spese mediche, ci sono delle differenze, principalmente per quanto riguarda il vincolo di pagamento con bonifico bancario o postale.

Ad esempio, i medicinali, i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale potranno essere pagate in contanti senza perdere il diritto alla detrazione.

Bisogna fare molta attenzione però, in quanto ci sono numerosi casi che devono ancora essere risolti dall’Agenzia delle Entrare. Non si sa ancora se i farmaci omeopatici, i farmaci veterinari e le preparazioni galeniche sono incluse in questo esonero. Quindi, intanto, è meglio pagare con metodi tracciabili, anche se la risposta dovrebbe essere positiva.

Oltretutto, sono escluse dalla norma:

  • Le prestazioni effettuate da strutture non accreditate dal Sistema Sanitario Nazionale (come potrebbero essere cure termali, anche se su consiglio medico).
  • Tutte le prestazioni mediche effettuate da liberi professionisti che esercitano in studi o ambulatori privati non accreditati al Servizio Sanitario Nazionale. Un problema dal punto di vista dentistico, visto che è il caso per quasi ogni dentista.

Per riassumere, quindi:

  • Possono essere detratte le spese pagate in contanti se effettuate nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale.
  • Possono essere detratte le spese pagate con bonifico quando effettuate in strutture o da professionisti non accreditati al Sistema Sanitario Nazionale .

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/monete-valuta-investimenti-948603/

Fonte immagine di copertina: https://pixabay.com/it/photos/close-up-farmaci-medico-medicina-1853400/

Domenico Attianese

Recent Posts

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

5 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

7 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

13 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

14 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

1 giorno ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

1 giorno ago