
Colloquio in corso
Il lavoro è uno dei problemi più atavici del nostro paese, ma sono in corso nuovi concorsi che tutti dovrebbero prendere in considerazione.
Una di queste opzioni è quella del concorso nei Vigili del fuoco: ecco come partecipare e quali sono i requisiti che si devono ottenere. Vediamo insieme, anche, come fare e quali saranno le materie in corso d’opera sulle quali iniziare a studiare.
Un concorso che vede la possibilità a 70 nuovi pompieri di iniziare una nuova carriera e una nuova possibilità di lavoro. Cerchiamo di capire meglio insieme.
Concorso in arrivo per i Vigili del Fuoco
Lavorare nelle forze armate, nella Polizia o anche nei Vigili del fuoco è il sogno di ogni bambino. Non sempre è un qualcosa di facile realizzazione anche perchè non sempre ci sono corsi ad hoc e adatti al far sì che questo possa essere realizzato. A mettere in campo nuove situazioni di lavoro è proprio il Corpo dei Vigili del Fuoco.
Il corpo cerca, infatti, 69 vice-direttori logistico-gestionali. Il bando di concorso è stato pubblicato sul sito istituzionale e sul portale del reclutamento della pubblica amministrazione inPA e, per candidarsi, c’è tempo fino al prossimo 27 febbraio 2025. La domanda che tutti si pongono è: quali sono i requisiti per poter partecipare a questo concorso?
Ne sono diversi. Vediamoli assieme:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- non avere compiuto il 45° anno di età.
I requisiti necessari
Dall’altro lato, anche, sono necessari:
- possedere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- avere le qualità morali e di condotta previste dalla legge;
- non essere stati espulsi dalle forze armate;
- non avere riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi o essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale.

Per potersi candidare, è possibile presentare domanda solo attraverso il sito ufficiale del corpo dei Vigili del Fuoco, entrare nella sezione dedicata, autenticarsi con le proprie credenziali SPID e inviare la domanda entro e non oltre il 27 febbraio 2025.
Per il concorso stesso, è prevista una prova selettiva, due prive scritte ed una orale. La prima prova scritta consiste nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato nella materia del diritto amministrativo. La seconda prova scritta verterà sulla contabilità di stato. Verrà anche accertata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.