
Attenzione a questa truffa che sta facendo preoccupare il web: non rispondere ai messaggi dell’INPS
Se in questo periodo ti arriva un messaggio da parte dell’INPS, fai particolare attenzione. Forse non penseresti mai di essere truffato dall’istituto nazionale per la previdenza sociale, eppure gli hacker si nascondono ovunque e utilizzano tutti i mezzi possibili per conquistare la nostra fiducia e fa crollare le nostre difese. I truffatori riescono sempre a trovare metodi diversi per nascondersi dietro account, numeri, enti statali o pubblici, in modo che il malcapitato utente si fidi e riveli potenzialmente informazioni private e delicate.
In questi ultimi giorni sta girando una truffa molto grave, che ti inganna con un messaggio apparentemente ufficiale da parte dell’INPS. Se ti arriva un messaggio dall’istituto nazionale di previdenza sociale, non rispondere o chiama per essere sicuro che non ci sia qualcosa sotto. Ecco che cosa potrebbe accadere se cedi.
Il messaggio dell’INPS che ti inganna e ti ruba i soldi: la nuova truffa web
Se ti arriva un messaggio su WhatsApp o via mail da parte dell’INPS, la prima cosa a cui pensi non è di certo una truffa ai tuoi danni. Distrattamente potresti aprirlo e fidarti di quello che vedi, rivelando a malintenzionati dietro lo schermo informazioni importanti su di te e sui tuoi conti bancari. Ecco perché è importante essere sempre informati sulle truffe in corso, sempre nuove e sempre più fantasiose, per evitare di cadere in trappola.

I truffatori utilizzano metodi di phishing davvero molto efficaci: ricreano interfacce sostanzialmente identiche a quelle dell’ente pubblico che stanno cercando di imitare, conquistandosi la fiducia dell’utente. Possono farlo letteralmente con qualsiasi ente e portale di forze dell’ordine, servizio pubblico o qualsiasi altra cosa. Se sei in dubbio, la cosa migliore da fare è fermare tutto e chiamare il numero verde che tutti gli uffici e gli enti pubblici hanno. Puoi chiedere se sono davvero loro a inviare sms, o comunicazioni ufficiali.
Nel dubbio, per difenderti, a meno che tu non stia parlando con un operatore certificato di quell’ente pubblico o di quel servizio, online non devi mai dichiarare il tuo numero di telefono, le tue coordinate bancarie, tantomeno il tuo indirizzo di casa né inviare selfie o foto di documenti e altri dati sensibili che ti vengono chiesti. La maggior parte dei profili legati a richieste di questo tipo sono di hacker o truffatori molto abili. Ormai bastano davvero pochi click per svuotarti il conto corrente, non rischiare!