News

Se sposti i soldi da un conto corrente all’altro ora rischi una multa salata: controlli a tappeto

Quando, per una qualsiasi ragione, abbiamo la necessità di spostare del denaro da un conto corrente all’altro, pensiamo solo di dover pagare delle semplici spese.

Ma a quanto pare non è così. Dobbiamo pensare che, da adesso, spostare dei soldi da un conto corrente all’altro potrebbe diventare un incubo per chi lo fa, viste l’enormità di spese che si ritroverà a pagare.

Non ci credete? Continuate a leggere e cerchiamo di capire insieme perché si può, addirittura, rischiare una multa di quasi 50mila euro. Non è assurdo, è la verità. Ma andiamo con ordine.

I costi di passaggio da un conto

Apparentemente poteva sembrare un’azione normale, che di certo non si fa tutti i giorni. Quando, ad esempio, un genitore sposta dei soldi dal proprio conto corrente per passarli su quello di suo figlio per dargli una mano, o anche semplicemente un prestito che si fanno persone che si conoscono: tutto questo è normalità, ma ha un costo.

Un costo che non è soltanto quello delle spese classiche di passaggio, quelle fiscali per intenderci. Ora bisogna fare attenzione a qualcos’altro: un bonifico sbagliato rischia di diventare un vero e proprio boomerang. Tutti i movimenti fiscali, anche quelli che apparentemente, sono più semplici e ovvi, sono soggetti a controlli.

Ora, se spostiamo del denaro da un conto all’altro potremmo anche incappare in una multa da ben 50mila euro. Perché tutto questo? Cerchiamo di capirlo insieme. Iniziamo con il dire che  i trasferimenti di denaro che vanno oltre i 5mila euro devono essere effettuati esclusivamente tramite banche, Poste Italiane, istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento accreditati. Ovviamente, c’è anche un limite di contante che non deve essere superato nei trasferimenti, altrimenti si può rischiare grosso.

Ecco cosa si rischia

Il caso più eclatante è chi cerca di aggirare il limite spostando i propri soldi da un conto corrente all’altro, per poter sfruttare la situazione a proprio vantaggio al fine di ottenere più contanti. Se si violano queste regole, le sanzioni possono andare da 50mila euro fino a 250mila euro.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/e-commerce-shopping-carta-di-credito-2607114/

Il pagamento massimo effettuabile senza appoggiarsi a strumenti di pagamento tracciabile è di 5mila euro ed è stato fissato da una legge dell’attuale Governo nel 2022. In Europa, la norma permette di estendere questo limite fino ad un massimo di 10mila euro. Ma quando il movimento si presenta sospetto?

Ad esempio, se abbiamo prelevato 5mila euro dal nostro conto e poi abbiamo effettuato un bonifico di altri 1000 euro sul nostro secondo conto Y. A questo punto, preleviamo anche i mille euro dal conto Y, ritrovandoci con almeno 6mila euro in contanti. Questa è un’operazione che fa scattare i controlli.

Per questo facciamo attenzione.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Prescrizione, sono questi tutti i debiti che non dovrai più pagare nel 2025: come evitare brutte sorprese

Nel 2025, molti contribuenti italiani potrebbero vivere un'importante liberazione finanziaria grazie alla prescrizione. Questo fenomeno…

10 minuti ago

Pensione 2025: tutti i bonus per aumentare l’assegno quando è troppo basso

Quando pensi che la tua pensione o quella di un tuo caro sia più bassa…

6 ore ago

Genitore separato? Ti spettano subito 800 euro, ecco come fare domanda

Con le separazioni in aumento in Italia, il bonus di cui vi parliamo oggi va…

7 ore ago

10 nuovi mestieri che l’AI sta per inventare (e nessuno immagina): saranno richiestissimi

Nessuno lo immagina ma l'AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro,…

22 ore ago

TARI 2025, la svolta che aspettavi: sconti e bonus fino al 100%, ma devi fare in fretta

Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…

1 giorno ago

Pensioni, cambia tutto nel 2025: i nuovi importi introdotti dallo Stato

La pensione è quel qualcosa al quale ogni singolo lavoratore anela alla fine dei una…

1 giorno ago