
Un regalo che molti italiani non si aspettavano ed arriva direttamente dall’INPS. Una sorta di vero e proprio biglietto d’oro dal valore consistente.
Gli italiani lo troveranno nella loro busta paga e, questo, potrà arrivare anche al valore di 1000€. Ma è destinato a tutte le categorie di lavoratori o solo a quelle di determinati settori? Vediamo insieme e cerchiamo di capire.
Un “regalo” che solo pochi eletti hanno la possibilità di ricevere questo aiuto concreto da parte dell’ente previdenziale. Ma perché solo alcune determinate categorie?
INPS: un biglietto d’oro in arrivo
L’INPS ha deciso: solo alcune categorie di lavoratori riceveranno un aiuto in più in busta paga, come se fosse una sorta di premio. Ma la domanda che nasce spontanea è: perché solo ad alcune determinate categorie? Perché questa settorialità nella scelta da parte del Governo? Lo hanno chiamato proprio “biglietto dorato” ed il suo valore, come dicevamo, può raggiungere anche i 1000€.
Il Governo italiano nei mesi scorsi ha confermato il taglio delle aliquote Irpef, come previsto dalla legge di Bilancio 2024. La conferma rappresenta una ghiotta occasione di risparmio, e di conseguenza, anche di guadagno per i cittadini. Il taglio fiscale delle imposte sui redditi delle persone fisiche infatti farà automaticamente salire il netto percepito in busta paga. Chi sono coloro che riceveranno questo regalo?
All’inizio, il taglio aveva generato un aumento fino a 260 euro l’anno per i redditi superiori a 15.000 euro ma ora qualcosa è cambiato. A trarre vantaggio dalla revisione saranno i pensionati che percepiscono oltre 28.000 euro l’anno: sarà in estate che si procederà a una nuova riduzione dell’Irpef che riguarderà il secondo scaglione.
L’attenzione ai pensionati
In questa fascia potranno rientrare anche i contributi fino a 60.000 euro, mentre allo stato attuale possono beneficiare di tale aliquota solo i contributi pensionistici che vanni dai 28.000 fino ai 50.000 euro.

Se così fosse, chi percepisce oltre 50.000 euro potrebbe arrivare a risparmiare fino a 1.000 euro l’anno. Il tutto, adesso, sta solo nell’attesa di conferma da parte del Governo nazionale e di tutte le possibili scelte quanto decisioni che verranno messe in campo per poter usufruire di questo “biglietto d’oro”.
La situazione non è semplice, e il Governo sta cercando delle soluzioni in merito a questo tipo di cambiamento economico e anche per quale altra categoria di persone va destinato.