Guide

Scudo fiscale: come funziona e quando viene utilizzato

Scudo fiscale: come funziona questa misura che riguarda il diritto fiscale e tributario e i casi in cui viene applicata.

Spesso sentiamo nominare il termine scudo fiscale. Sicuramente in molti non conoscono il significato di questo termine che riguarda la materia del diritto fiscale e tributario. Consiste in una forma atipica di condono fiscale: ecco come funziona e in quali casi viene applicato.

Scudo fiscale, forma atipica di condono: come funziona

Lo scudo fiscale consiste in una tipologia di condono che concerne le materie fiscali e tributarie. Tale strumento è attuato, in alcuni casi, al fine di porre rimedio a irregolarità sulla reintroduzione di capitali posseduti all’estero illecitamente.

I comportamenti illeciti del contribuente, dunque, sono risanati imponendo a quest’ultimo il pagamento di una tassa da pagare una sola volta ai fini della regolarizzazione fiscale.

Scudo fiscale

In Italia, la norma dello scudo fiscale fu introdotta nel quarto governo Berlusconi per regolarizzare le attività patrimoniali e fiscali, illegalmente detenute all’estero. La tassa da pagare è pari al 5%, che va a coprire sanzioni e interessi scaturite dal comportamento illecito effettuato oltre confine.

In questo modo, pagando una tassa una tantum, il contribuente regolarizza la propria posizione: tale operazione, inoltre, permette il rientro dei capitali nel paese in cui si ha la residenza.

A chi è rivolto questo tipo di condono

L’agevolazione può essere fruita da tutti i contribuenti che hanno la residenza fiscale in Italia. Sono diversi i soggetti che possono fruirne: persone fisiche, società semplici ed equiparate, nonché enti non commerciali.

Inoltre, secondo il decreto legge n. 78/2009, possono beneficiare di tale strumento anche gli eredi del contribuente che, in vita, ha commesso attività illecite con capitali all’estero, raggirando le norme fiscali italiane, nonché i contribuenti che gestivano insieme le proprie attività.

Nel 2014, sotto il Governo Renzi, è stata introdotta la cosiddetta voluntary disclosurer, ossia favorire il rientro dei capitali in Italia dall’estero mediante il meccanismo di collaborazione volontaria da parte del contribuente, che va a pagare una sanzione minore, regolarizzando la propria posizione.

Mediante il D.L. 1487/2017, inoltre, è stata introdotta una sanatoria aggiuntiva, definita mini-voluntary discosure rivolta ai lavoratori frontalieri e agli ex residenti all’estero, iscritti all’AIRE, per i quali è prevista la possibilità di regolarizzare le proprie attività finanziarie.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

33 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago