Scopri quando andrai in pensione: nel 2026 le cose potrebbero cambiare drasticamente per tutti gli italiani.
Sapere quando si andrà in pensione è fondamentale, per potersi organizzare al meglio e capire come potrebbe essere il nostro prossimo futuro. Ecco perché capire le novità in ambito fiscale è un desiderio di tanti italiani, vista la difficile situazione economica in cui il nostro Paese verte ormai da tanti anni. E se vi dicessimo che nel 2026 cambia tutto? Potrebbero esserci grandi novità in ambito pensionistico.
Sono tante le domande: a quanti anni si potrà andare in pensione nel prossimo futuro? l’età pensionabile continuerà ad aumentare inesorabilmente? Per rispondere a qualcuno di queste domande, ecco tutte le novità in ambito pensionistico a cui potremmo andare incontro.
Nel 2026 cambia tutto in ambito pensionistico: a che età si andrà in pensione in futuro
Ad oggi l’età pensionistica si è alzata notevolmente. in seguito alla legge amato del 1992 l’età si è alzata sempre di più. prima di quella data, infatti, l’età pensionistica era fissata a circa 60 anni per gli uomini 55 anni per le donne con una soglia di 35 anni di contributi. Sono state poi la legge Dini e la legge Fornero in seguito, ad alzare notevolmente le età pensionistica. Ad oggi siamo fermi a 67 anni di età per uomini e donne ugualmente con 42 anni di versamenti.
Il prossimo futuro purtroppo non promette niente di buono: dal 2027 è possibile che ci sarà uno scatto ulteriore di tre mesi. Si andrà dunque in pensione con 67 anni e tre mesi per le pensioni di vecchiaia e circa 43,1 anno di contributi per le pensioni anticipate. Questo ovviamente salvo diverse decisioni da parte del governo e dei legislatori. E ‘davvero difficile dunque prevedere quali saranno le decisioni che i prossimi governi prenderanno, anche l’instabilità politica che caratterizza l’Italia, ma se le cose non cambiano l’età pensionistica è destinata ad aumentare inesorabilmente.
Aumentando di conseguenza l’aspettativa di vita della popolazione, aumenta anche la soglia per andare in pensione. Secondo alcune rilevazioni dell’Istat e del centro studi itinerari previdenziali, nel 2040 si potrebbe andare in pensione a 68 anni di età e vent’anni di versamenti, con 43 anni di versamenti per le pensioni anticipate. Questo ovviamente a meno che non ci sia prima una legge che cambi le cose nel frattempo. Quello che possiamo fare è rimanere sempre informati sui canali ufficiali del governo e sul portale dell’INPS, per evitare di prendere abbagli o di vivere nell’ansia inutilmente.