Guide

Rottamazione cartelle, incluse anche le criptovalute: cosa c’è da sapere

Le criptovalute incluse nella rottamazione delle cartelle esattoriali: tutte le novità previste sul piano fiscale.

La rottamazione delle cartelle esattoriali potrebbe includere anche le criptovalute al fine di far rientrare i redditi detenuti all’estero. La pace fiscale, dunque, dovrebbe includere anche la moneta virtuale. Ecco tutte le novità al riguardo.

Rottamazione cartelle: incluse anche le criptovalute

La pace fiscale prende forma attraverso la rottamazione delle cartelle esattoriali: un meccanismo di tregua, dunque, che potrebbe anche includere le criptovalute, in modo da far rientrare i redditi detenuti oltre confine e per utilizzare le risorse recuperate per far fronte ad altre esigenze e problematiche.

Il governo, dunque, sta studiando un condono che includa anche la moneta virtuale, all’interno dell’ambito di quella che viene definita volutary disclosure, ossia collaborazione volontaria da parte del contribuente.

Calcolatrice

Le modalità di riscossione dovrebbero variare in base all’importo dovuto: pertanto, si parla di cancellazione della cartella, sconto sul totale o pagamento dilazionato a rate. Anche le sanzioni, inoltre, saranno sottoposte a uno sconto al fine di incentivare il cittadino a mettersi in regola con i conti dovuti allo Stato.

Cancellazione, sconti e rateizzazioni dei debiti

Per quel che concerne le monete digitali, bisogna intervenire, nello specifico, sulla definizione di valore sanabile, a causa della elevata volatilità che caratterizza le criptovalute.

La cancellazione totale delle pendenze dovrebbe essere a attuata per le cartelle fino a 1.000 euro, in quanto – nella gran parte dei casi – le spese di riscossione superano l’importo effettivo da recuperare. In questo caso, rientrerebbero, in questa azione, le cartelle fino al 2015.

Le cartelle con importo compreso tra i 1.000 e i 3.000 euro, potrebbe essere applicato uno sconto pari al 50% e dilazione dei pagamenti su un periodo massimo di cinque anni.

Dai 3.000 euro in poi, potrebbe essere richiesto il saldo per intero del debito contratto, con uno sconto sulla sanzione ed, eventualmente, la possibilità di pagare l’importo dovuto a rate in cinque anni.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Recent Posts

10 nuovi mestieri che l’AI sta per inventare (e nessuno immagina): saranno richiestissimi

Nessuno lo immagina ma l'AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro,…

9 ore ago

TARI 2025, la svolta che aspettavi: sconti e bonus fino al 100%, ma devi fare in fretta

Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…

12 ore ago

Pensioni, cambia tutto nel 2025: i nuovi importi introdotti dallo Stato

La pensione è quel qualcosa al quale ogni singolo lavoratore anela alla fine dei una…

17 ore ago

Cedolino NoiPA, la grossa cifra in arrivo a 200.000 lavoratori: quanto ti spetta

Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…

19 ore ago

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

1 giorno ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

1 giorno ago