News

Telecomunicazioni: i risultati di Tim, Iliad e Vodafone in Italia

Ultimi aggiornamenti dal mondo delle telecomunicazioni in Italia. Analizziamo Tim, Iliad e Vodafone in Italia.

Negli ultimi 9 mesi il Gruppo Iliad ha registrato un interessante incremento di fatturato arrivando a 764 milioni di euro, una crescita del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo un EBITDAal di 189 milioni.

In particolare, alla data del 30 settembre 2023 gli utenti attivi su rete cellulare erano 10 milioni e 475mila mentre per quanto riguarda l’utilizzo della fibra (FTTH) Iliad aveva raggiunto la quota di 172mila utenti. Questo significa che nel trimestre luglio-settembre sono state attivate complessivamente 359mila nuove utenze sul mobile e 23mila sulla fibra.

Due idee di successo del gruppo britannico sono state Iliadbusiness, ovvero l’offerta mobile pensata per aziende e Partite IVA rilasciata a maggio scorso, e Iliad Space, un nuovo canale di distribuzione mediante il quale Iliad ha notevolmente ampliato la propria rete commerciale con 2.600 nuovi punti vendita.

ragazza telefono smartphone casa sorriso

Cosa succede in Vodafone Italia

Le cose vanno diversamente per Vodafone Italia, che ha chiuso il primo semestre di esercizio dell’anno con una diminuzione dei ricavi totali del 2,4%, pari a 2,32 miliardi di euro, probabilmente a causa delle minori entrate legate alla vendita di servizi e apparecchiature. Infatti si osserva una diminuzione dei servizi dell’1,3%, come conseguenza della pressione sui prezzi del segmento value.

Tale decremento è stato tuttavia parzialmente compensato dalla domanda di servizi per la connettività di rete fissa e da quella di servizi digitali. L’EBITDAal rettificato è diminuito del 15%, arrivando a 645 milioni.

Cosa succede in Tim

Al contrario di Vodafone, Tim ottiene ottimi risultati e conclude la cessione della rete al fondo americano KKR, grazie all’accettazione della proposta da 18,8 miliardi.

Questa operazione ha portato le principali agenzie di rating a valutare una revisione positiva del merito di credito della società, poiché prevedono nel prossimo futuro un miglioramento del profilo finanziario dell’azienda grazie alla riduzione dell’indebitamento.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

5 ore ago

INPS, smetti di lavorare 10 anni prima e ricevi 600 euro al mese: fare richiesta è semplicissimo

Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…

6 ore ago

Finalmente pulizia totale delle cartelle esattoriali: chi si libera dei debiti grazie al nuovo condono

Grazie al nuovo condono puoi dire addio per sempre ai debiti: come richiederlo e fare…

21 ore ago

Allarme pensioni, il calendario cambia a sorpresa: quando verranno pagate a maggio e giugno

Ora è ufficiale, ci saranno cambiamenti nel calendario a partire dalle pensioni di maggio: quando…

23 ore ago

Figli piccoli? Lo Stato ti premia con questo contributo: come ottenerlo

Il Fattore Famiglia, rappresenta un’importante opportunità di sostegno economico per le famiglie italiane con bambini…

1 giorno ago

È un buon momento per cambiare gli elettrodomestici di casa: come avere subito un doppio sconto su lavatrici, frigoriferi e forni

Puoi richiedere subito un doppio sconto per cambiare gli elettrodomestici di casa: occasione unica, come…

1 giorno ago