Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ristorante-vuoto-cafe-tavolo-5869745/
Il consigliere Ricciardi, in accordo con il Ministro della Salute Speranza, ha proposto un nuovo lockdown, della durata massima di 4 settimane. Quest’ipotesi, esclusa dal precedente Governo perché ritenuta troppo rigida, permetterebbe di affrontare l’emergenza Covid in modo più significativo. Esiste infatti la concreta possibilità di una terza fase, caratterizzata anche dall’arrivo delle varianti inglese e africana, motivo per cui Ricciardi si è esposto con questa proposta.
Le reazioni delle forze politiche e degli esercenti, critiche verso un’ennesima chiusura totale, non si sono fatte attendere, arrivando persino a chiedere le dimissioni del consigliere. Ma cerchiamo di capire cosa potrebbe cambiare, quanto potrebbe durare il lockdown e quali sono le critiche mosse a Ricciardi.
Il consigliere Ricciardi, nell’esporre l’ipotesi di un nuovo lockdown, non ha fatto mistero di come molti esponenti politici del precedente Governo fossero riluttanti all’utilizzo di misure forti. In ogni caso, anche se Ricciardi e il Ministro Speranza sono concordi sulle misure anti-Covid, la decisione rispetto al lockdown spetta al Governo guidato ora da Mario Draghi.
L’auspicio è quello di una reazione più efficacie e impattante rispetto alla linea assunta a settembre. L’incertezza di quel periodo ha causato decine di migliaia di morti, senza considerare lo stato in cui è ridotta l’economia. Con questa proposta si punta quindi a essere pronti all’eventuale arrivo di una nuova ondata.
Il motivo principale per cui Ricciardi ha proposto questo lockdown mirato è l’arrivo di una nuova ondata e delle varianti inglese, brasiliana e africana. In particolare è quella inglese a preoccupare maggiormente, vista anche la maggiore letalità e velocità di trasmissione. Mentre la variante brasiliana del Covid può generare nuove infezioni, come è già accaduto a Perugia. Infine quella africana sembra aver limitato l’efficacia del vaccino AstraZeneca.
L’obiettivo però è anche quello di tornare a una prospettiva di normalità in tempi ragionevoli e, come diretta conseguenza, dare nuovo respiro all’economia. Altri paesi, come Cina, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Germania e Danimarca, hanno seguito una linea simile stanno effettivamente ripartendo. Ciononostante Ricciardi si è anche detto critico verso la riapertura delle scuole, sul voto anticipato e sulla gestione del prossimo festival di Sanremo. Secondo il consigliere infatti questi momenti di rilassamento potrebbero portare a un nuovo innalzamento dei contagi e a una maggiore esposizione alle varianti.
Fin dall’inizio Ricciardi ha affermato che il lockdown sarebbe stato limitato, anche se non ha indicato con precisione una durata. Potrebbero essere anche poche settimane. Tutto dipende dall’obiettivo, ovvero arrivare a 50 casi ogni 100mia abitanti, e da quanto saranno rispettate le misure, che però non si limiteranno al lockdown. Infatti la strategia di Ricciardi comprende il rafforzamento di tracciamento e distribuzione dei vaccini. Le parole maestre di Ricciardi, condivise anche dal Ministero della Salute perciò sono lockdown breve e mirato, testare, tracciare e portare avanti il piano vaccinale.
Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/ristorante-vuoto-cafe-tavolo-5869745/
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…
Nel panorama previdenziale italiano, il 2026 si preannuncia come un anno significativo per i pensionati,…
Ci sono importanti novità introdotte già da quest'anno per quanto riguarda i Buoni Fruttiferi di…