
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/credito-banca-denaro-finanza-4516068/
È una cosa normalissima che genitori, nonni o zii decidano di donare o regalare soldi ai loro figli o nipoti che siano essi minorenni oppure no, per i loro progetti o come salvadanaio per il loro futuro.
Ma da qualche tempo, ci sono delle regole che vanno rispettate e che devono essere ben stampate nella mente di chi sta per effettuare donazioni, anche piccole che siano. Si può, addirittura, incappare in delle multe salatissime, cosa che è sempre meglio evitare.
Un vero e proprio limite di legge che viene imposto, dove se lo si supera si rischia di dover pagare delle multe che sono altrettanto salate. Perciò, andiamo con ordine e cerchiamo di capire.
Donare soldi? Sì, ma fai attenzione
C’è chi pensa che donare o regalare del denaro ai propri figli o ai propri nipoti, che sia per un loro progetto o per il proprio futuro, sia un qualcosa di normale quanto di buon auspicio. Lo è, certo, ma fino a quando non si superano determinate cifre, oltre le quali si rischia di pagare più tasse che altro. Possibile? A quanto pare sì.
Ci sono infatti delle regole di legge da rispettare anche quando la cifra sembra essere di modico o modesto valore. Una su tutte è quella che si chiama “imposta di donazione”. Inoltre, se non si regalano soldi nel modo giusto, si può anche essere soggetti a spiacevoli e noiosi controlli. Limiti da rispettare per quanto riguarda il passaggio di soldi da un conto all’altro e tasse che sono imposte su di essi.
L’imposta di donazione: chi la paga?
Certo: basta un click, se si esegue un bonifico dall’app della propria banca, per regalare in modo immediato soldi a una terza persona senza doversi recare allo sportello per eseguire un prelievo. Però esistono anche dei limiti proprio nel trasferimento di denaro: nel 2025 il limite di trasferimento di contanti è fissato a 5.000 euro e, di fatto, si possono regalare contanti per un importo massimo di 4.999 euro.

https://www.pexels.com/photo/family-walking-on-path-1682497/
Se si usa il bonifico per fare la donazione di denaro, anche la causale deve essere compilata con attenzione, perché anche se i soldi sono i nostri, bisogna sempre giustificare e provare davanti ad un controllo del fisco, cosa effettivamente stiamo facendo e se è tutto legale.
Per quel che riguarda le imposte da pagare, invece, per regali tra genitori e figli o fra coniugi non sono dovute imposte a patto che la cifra donata non superi il milione di euro. Mentre, nel caso si donino soldi a fratelli e sorelle, la soglia da non superare per non pagare tasse è di 100.000 euro.