Famiglia con figli
Il quoziente familiare è una metodologia di tassazione – presente anche nel sistema francese – che permette alle famiglie di avere dei vantaggi in base al numero di figli presenti all’interno del nucleo. Pertanto, rappresenta, nei fatti, un incentivo alla natalità. Ecco come funziona.
Il quoziente familiare è una metodologia di tassazione che offre dei vantaggi ai nuclei familiari in cui sono presenti figli. Pertanto, rappresenta un vero e proprio incentivo alla natalità.
Seguendo questo metodo, i redditi della famiglia sono, dapprima, sommati per poi essere divisi per il numero di parti che emerge dall’attribuzione di un coefficiente per ogni componente.
I nuclei familiari che hanno all’interno un numero maggiore di figli possono avvalersi di un numero più alto di vantaggi e, quindi, si ritrovano a pagare meno tasse.
Il quoziente familiare è applicato al reddito medio pro-capite, invece che a quello familiare unitario. Per effettuare il calcolo delle imposte, in base al proprio nucleo familiare, bisogna effettuare diversi passaggi.
In primis, è necessario sommare i redditi di ciascun componente della famiglia. Una volta ottenuta la somma bisogna dividerla per il numero dei componenti, a cui viene assegnato un coefficiente e applicare le aliquote sul quoziente ottenuto.
Il passaggio seguente è quello di procedere alla moltiplicazione del debito di imposta per il numero complessivo delle parti. In definitiva, dunque, la tassazione si abbassa quanti più persone sono presenti all’interno del nucleo familiare.
Da questo sistema, dunque, può scaturire una situazione di minore e più equa pressione fiscale, riducendo le imposte a chi si fa carico di famiglie numerose, in cui è presente un elevato numero di figli.
Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…
Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…
Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…
In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…
C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…
Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…