
Dettagli sul concorso(www.economiafinanzaonline.it)
Questo concorso è un’opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha un impatto diretto sulla vita delle persone.
L’Azienda Sanitaria Provinciale ha recentemente aperto un concorso pubblico per l’assunzione di sedici Operatori Tecnici Specializzati, in particolare Autisti di Ambulanza. Questo bando, approvato con deliberazione n. 512 del 23 marzo 2025, rappresenta una chance significativa non solo per chi già opera nel settore della sanità, ma anche per chi ha conseguito il diploma di scuola media inferiore, poiché non è necessaria una formazione specifica in ambito sanitario per partecipare.
La procedura di selezione si svolgerà dal 15 aprile fino alle 23:59 del 14 maggio 2025. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale InPA (inpa.gov.it). Questa modalità telematica non solo velocizza il processo di candidatura, ma garantisce anche una gestione più sicura delle informazioni.
Requisiti per la partecipazione
Per poter accedere al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è richiesta la maggiore età e la cittadinanza italiana, o di un Paese dell’Unione Europea, o di uno Stato con equiparazione giuridica. È essenziale che i partecipanti godano dei diritti civili e politici, siano in possesso di idoneità fisica per l’impiego e non abbiano condanne penali che possano impedire l’assunzione nel pubblico impiego.
In aggiunta ai requisiti generali, il concorso richiede anche della preparazione specifica. I candidati devono aver conseguito il diploma di scuola media inferiore, possedere la patente di guida di categoria B e avere almeno cinque anni di esperienza documentata come autista di ambulanza. Un ulteriore requisito è la certificazione OTSEA – Soccorritore di II livello, rilasciata in conformità alle normative vigenti, sia a livello nazionale che regionale.
Il concorso si articolerà in tre fasi distinte, ognuna delle quali avrà un peso specifico nella valutazione finale dei candidati. La prima fase consiste nella valutazione dei titoli di studio e di servizio, che può garantire fino a un massimo di 30 punti. Successivamente, i candidati dovranno affrontare una prova tecnico-pratica, che potrebbe includere una simulazione di guida su strada o un test scritto relativo a manovre operative e alle norme di riferimento. Infine, la selezione si concluderà con una prova orale, che verificherà le competenze in lingua inglese e informatica, oltre a domande specifiche riguardanti il profilo professionale.
Al termine delle prove, verrà stilata una graduatoria finale che si baserà sul punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato. Questa graduatoria rimarrà valida per due anni e potrà essere prorogata, ampliando così le opportunità di impiego.

Questo concorso si configura come una concreta opportunità per chi ha sviluppato competenze nel settore del trasporto sanitario d’emergenza. La figura dell’autista soccorritore riveste un ruolo cruciale all’interno della sanità pubblica. Questi professionisti non solo devono possedere elevate capacità tecniche, ma devono anche dimostrare prontezza operativa e sensibilità umana, qualità indispensabili per affrontare situazioni critiche in modo efficace.
L’assunzione a tempo indeterminato presso una struttura come l’ASP di Trapani rappresenta per molti un traguardo importante, offrendo stabilità economica e la possibilità di contribuire attivamente al benessere della comunità.
Per chi è interessato a partecipare, è fondamentale registrarsi sulla piattaforma InPA. Una volta effettuata la registrazione, sarà necessario accedere utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS, e compilare il modulo di candidatura. È essenziale allegare tutta la documentazione richiesta, prestando particolare attenzione a non omettere alcun documento, poiché eventuali mancanze potrebbero compromettere la validità della domanda.
La partecipazione a questo concorso non è solo un’opportunità lavorativa, ma un modo per entrare a far parte di un sistema che ha un impatto diretto sulla vita delle persone. Essere parte della sanità pubblica siciliana significa operare in un contesto dinamico e in continua evoluzione, dove ogni giorno si ha la possibilità di fare la differenza.