Guide

Quattordicesima: cos’è, come funziona e quando si riceve

La quattordicesima è un’agevolazione finanziaria dedicata a sostenere economicamente i lavoratori dipendenti di certi settori e i pensionati.

Conosciuta anche come gratifica feriale, questa mensilità aggiuntiva si eroga in momenti ben precisi, e la sua attribuzione dipende da vari criteri stipulati dai contratti collettivi nazionali di lavoro o definiti dall’INPS per i pensionati.

La quattordicesima mensilità viene erogata tra giugno e luglio. Per i lavoratori dipendenti, l’erogazione è subordinata alle condizioni specificate dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al settore di appartenenza. I pensionati vedono questa somma aggiuntiva riflessa nel loro cedolino pensionistico, concessa dall’INPS in funzione dei contributi versati e dei requisiti di reddito.

Beneficiari e caratteristiche

Non tutti possono beneficiare della quattordicesima. Nel settore privato, i lavoratori dei settori terziario, commercio, turismo, alimentare, chimico, trasporti e logistica, oltre a quelli impiegati nelle pulizie e in servizi similari, possono aspettarsi questa mensilità aggiuntiva. È importante notare che i lavoratori pubblici sono esclusi da questo beneficio, al pari dei pensionati che ricevono la pensione di invalidità, l’assegno sociale, la pensione di guerra e le rendite INAIL.

La possibilità di ricevere la quattordicesima si estende ai lavoratori con contratti a tempo determinato, di apprendistato e part-time, a condizione che abbiano lavorato almeno 15 giorni nel mese. Per i pensionati, invece, la quattordicesima è stata pensata come un sostegno per coloro che hanno un reddito medio-basso, con un’età minima di 64 anni e requisiti specifici di reddito.

Requisiti e calcoli

Il meccanismo di calcolo della quattordicesima considera la retribuzione lorda mensile e il numero di mesi effettivamente lavorati nell’anno. Questa gratificazione corrisponde, di norma, a 1/12 della retribuzione lorda annuale per coloro che hanno lavorato l’intero anno.

La formula per il calcolo è: (retribuzione lorda mensile x numero mesi lavorati)/12

Tuttavia, la somma può diminuire proporzionalmente ai mesi non lavorati. Va tenuto presente che non tutte le assenze lavorative consentono la maturazione della quattordicesima. Assenze non retribuite, ingiustificate, periodi di sospensione o congedo parentale non permettono infatti di accumulare il diritto a questa mensilità aggiuntiva.

Redazione

Recent Posts

Cedolino NoiPA, la grossa cifra in arrivo a 200.000 lavoratori: quanto ti spetta

Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…

35 minuti ago

730 precompilato, occhio a questi gravi errori: rischi di dover rifare tutto, cosa controllare prima dell’invio

Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…

15 ore ago

INPS, il bonus più sostanzioso arriva subito dopo Pasqua: a chi spetta

Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…

18 ore ago

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

23 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

1 giorno ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

2 giorni ago