Categories: News

Previsioni sull’andamento economico della Germania e dell’Unione Europea

La situazione economica in Germania continua a destare preoccupazione, con le elezioni in arrivo e l’inflazione che rimane un tema centrale. L’analisi condotta dal team economico di Schroders offre spunti significativi per comprendere le dinamiche attuali e le prospettive future.

Stagflazione nell’eurozona

Nel 2025, l’Eurozona si trova a fronteggiare uno scenario di stagflazione, caratterizzato da una crescita economica modesta, sostenuta da consumi in ripresa, ma con investimenti ancora contenuti. La Banca Centrale Europea (BCE) prevede di effettuare solo due ulteriori tagli dei tassi di interesse quest’anno, mentre l’inflazione continua a mantenersi su livelli elevati. Le previsioni di crescita per la Germania sono state riviste al ribasso, passando dall’1,2% all’1,1% per il 2025, con un incremento atteso all’1,5% nel 2026. La cautela dei consumatori, amplificata dall’incertezza politica in Germania e Francia, ha portato a un aumento del tasso di risparmio. Tuttavia, si prevede una ripresa ciclica nei prossimi trimestri, grazie a tassi di interesse più bassi e a redditi reali più elevati, che potrebbero stimolare la spesa delle famiglie.

Impatto delle elezioni tedesche

Le elezioni in Germania, previste per il 2025, potrebbero portare a un esito positivo, favorendo la formazione di una grande coalizione tra i partiti tradizionali. Un clima politico più stabile potrebbe incrementare la fiducia economica e stimolare ulteriormente i consumi. Tuttavia, permangono questioni strutturali irrisolte nel settore manifatturiero, mentre l’incertezza sulle prospettive commerciali e i dazi potrebbero influenzare negativamente le decisioni di investimento delle imprese. Le misure di politica economica potrebbero non mostrare effetti significativi prima del 2026, poiché i negoziati per la coalizione richiederanno tempo. Un rischio fondamentale è rappresentato dall’eventualità che il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) o i partiti di sinistra ottengano voti sufficienti per entrare in parlamento, creando una maggiore frammentazione politica. In questo contesto, la CDU/CSU potrebbe dover formare una coalizione a tre, il che renderebbe il governo meno stabile e meno reattivo alle sfide economiche.

Prospettive per l’inflazione

Le previsioni sull’inflazione in Germania sono state aggiornate, con un incremento dal 2,2% al 2,4% su base annua, spinto dall’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari. Si prevede che l’inflazione core rimanga alta, fissata al 2,3%, mentre l’inflazione dei servizi si mantiene elevata grazie alla resilienza del mercato del lavoro. Le trattative salariali, che si stanno intensificando, avvengono in un contesto in cui sia l’inflazione che le aspettative di inflazione sono in crescita. La BCE ha adottato un approccio più accomodante, spostando l’attenzione dall’inflazione alla crescita lenta. Nonostante le modifiche alle previsioni, si prevede che la BCE interromperà i tagli ai tassi a giugno, mantenendo il tasso di deposito al 2,25%, mentre i mercati anticipano un possibile abbassamento al di sotto del 2%.

Questi sviluppi delineano un quadro complesso per la Germania e l’Eurozona, in cui le scelte politiche e le dinamiche economiche continueranno a influenzare il futuro a breve termine.

Serena Libra

Recent Posts

Caro energia: il governo sta preparando un decreto per le bollette e le novità

Il governo italiano affronta difficoltà economiche nel 2025, con misure per il caro-energia e critiche…

2 minuti ago

Economia di guerra: quali prospettive per il futuro?

L'analisi delle attuali dinamiche geopolitiche e socioeconomiche evidenzia rischi, povertà crescente e tensioni politiche in…

1 ora ago

Bonus bollette: il nuovo decreto innalza il limite Isee a 15 mila euro

Il governo italiano prepara un decreto per contrastare l'aumento dei costi energetici, con misure per…

2 ore ago

Fondazione Nord Est: i giovani italiani esprimono insoddisfazione per il Paese

L'emigrazione di 550mila giovani italiani in cerca di opportunità migliori evidenzia l'insoddisfazione per le politiche…

3 ore ago

L’economia legata ai safari: un settore di grande rilevanza e impatto

Il turismo safari in Africa genera ricchezze significative ma presenta criticità nella distribuzione dei profitti,…

4 ore ago

Elezioni tedesche: impatti attesi su economia, tassi, spread e valute

La Germania si prepara a elezioni anticipate il 23 febbraio 2025, in risposta a una…

5 ore ago