Guide

Prestiti e sovraindebitamento: conseguenze della crescente crisi economica

La crisi economica induce le famiglie a chiedere prestiti al fine di fronteggiare le spese e, nel contempo, di affrontare il sovraindebitamento.

La crisi economica interviene, sempre di più, nella vita dei cittadini italiani, i quali si ritrovano, sempre più spesso, a effettuare richieste di prestito per far fronte alle spese familiari e combattere, in vari modi, il sovrandebitamento.

Crisi economica: le famiglie optano per i prestiti

Le richieste di prestito sono incrementate da quando la crisi economica si è fatta più pressante. Le famiglie hanno bisogno di maggiore liquidità per affrontare le spese economiche di tutti i giorni e per le evenienze improvvise. Ciò accade in un periodo di sovraindebitamento, che spinge i richiedenti anche a richiedere rateizzazioni su prestiti già concessi.

Budget

C’è molta angoscia, tra la popolazione italiana, per lo scenario di precarietà economica che si è venuto a creare nel corso degli ultimi tempi, secondo i dati presenti nell’ultimo Rapporto Eurispes: ben l’87% degli italiani, dunque, ha un tangibile timore per il futuro.

Il 45% delle famiglie, inoltre, non riesce ad arrivare a fine mese, facendo leva su risparmi e stipendi. Per questo, si opta i prestiti che vengono richiesti non solo nella cerchia familiare e amicale, ma anche a banche. Un italiano su tre, inoltre, decide di acquistare mediante rateizzo.

Sovraindebitamento: le richieste di consulenza in aumento

Secondo il rapporto, sono aumentate le richieste di consulenza del 45%, tra il 2021 e il 2022, da parte di privati e imprenditori. Secondo quanto riferisce Legge3.it, sono stati sottoscritti 825 contratti di analisi di fattibilità e 410 per quel che concerne le consulenze.

Ciò accade in quanto i cittadini hanno poca conoscenza delle leggi in vigore sul piano finanziario. Pertanto, le consulenze sono necessarie al fine di avere chiarimenti su specifici argomenti e, in particolare, sulla Legge 3 del 2012.

Daniela Caruso

Sono copywriter freelance e mi occupo di diverse tematiche. Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e alla magistrale posseggo una laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e Politica. Ho conseguito entrambi i titoli all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Parlo tre lingue: inglese, francese e tedesco. Ho come passioni la musica (canto) e il disegno manga.

Share
Published by
Daniela Caruso

Recent Posts

Buoni fruttiferi postali, quale conviene di più nel 2025: ecco il prodotto più redditizio

Come scegliere i buoni fruttiferi postali nel 2025: quali ti convengono di più e per…

5 ore ago

Sai già quando e come andrai in pensione? Nel 2026 cambia tutto

Scopri quando andrai in pensione: nel 2026 le cose potrebbero cambiare drasticamente per tutti gli…

7 ore ago

Nuovo bonus spesa da 400 euro per chi è a basso reddito: un sostegno immediato

Diversi sono i bonus che, anche in questo 2025, sono stati erogati, stanziati ed elargiti…

10 ore ago

Carta cultura 2025: come ottenere 1000 euro e quali requisiti bisogna avere

La cultura è un qualcosa che andrebbe rivalutato sempre e comunque, anche se c’è chi…

14 ore ago

Lavori in smartworking? C’è un bonus anche per te: soldi a palate in arrivo

Durante tutto il periodo della pandemia Covid è stata la salvezza del posto di lavoro…

16 ore ago

ISEE sbagliato? Scattano le sanzioni, multe fino a 25 mila euro

Quando pensiamo al modello ISEE, pensiamo immediatamente a qualcosa di difficile compilazione e, al tempo…

17 ore ago