Guide

Che cosa sono e come si richiedono i prestiti personali

Avete sentito parlare di prestiti personali, ma non sapete cosa sono o come accedervi? Ecco la nostra guida.

Si sente spesso parlare di Prestiti Personali, ma, specialmente se non si è del campo, è difficile capire cosa sono. E, soprattutto, quale sia la differenza con i prestiti “Standard”, anche se si tratta di una differenza molto semplice.

Il distinguo principale tra i prestiti “normali”, chiamati prestiti finalizzati, e i prestiti personali sta nel fatto che, per i secondi, non c’è bisogno di un obbligo di destinazione. In pratica, potete ottenere una determinata somma di denaro e spenderla come volete.

Chi può richiedere un prestito personale?

I prestiti personali hanno delle specifiche caratteristiche, determinate a norma di legge, che vengono utilizzate come base per le varie offerte di banche o di società finanziarie.

Ci sono, tuttavia, anche delle caratteristiche anagrafiche legate alla richiesta di un prestito personale, ossia:

  • Avere la residenza in Italia.
  • Avere più di 18 anni.
  • Non avere più di 75 anni (anche se questo cambia da banca a banca, arrivando, a volte, anche a 85 anni).

Quali sono le caratteristiche dei prestiti personali?

Oltre alla possibilità di richiedere del denaro senza spiegarne la motivazione, quali sono le caratteristiche di questo tipo di prestiti? Bisogna considerare, oltretutto, che sono molto più difficili da ottenere rispetto ai prestiti finalizzati, proprio per l’assenza di motivazioni alla base della richiesta.

Ecco quali sono le caratteristiche dei prestiti personali:

  • Avere uno stato finanziario solido: La banca si deve assicurare che sarete in grado di pagare tutte le rate; Di conseguenza, dovrete avere una lauta busta paga o pensione, proprietà, garanzie etc., in base alla cifra richiesta, ovviamente.
  • Massimo di 120 rate: solitamente, i prestiti personali si pagano in un massimo di 10 anni; molto probabilmente, quindi, vi verrà chiesto di restitutore la somma in pochi anni.
  • Interessi fissi: solitamente questo tipo di prestito ha degli interessi fissi, ma la banca potrebbe motivare delle variazioni del Tasso Annuo Nominale, nel corso degli anni, indicando specifiche motivazioni.

Come si richiede un prestito personale?

I prestiti personali possono essere richiesti in qualunque istituto di credito, banca o finanziaria che sia. Alcuni, addirittura, permettono di richiederlo anche online, senza bisogno della presenza fisica.

Le varie tipologie di prestito personale dipendono dalle varie banche, finanziarie e dai vari prodotti che vi verranno offerti. Siccome si tratta di un mercato di prodotti finanziari, questi sono spesso soggetti a offerte promozionali temporanee, magari disponibili per singoli clienti, gruppi di clienti e così via.

Una volta scelto il prodotto desiderato, o richiesta la cifra, la banca dovrà effettuare un’accertamento per assicurarsi che riusciate a pagare tutte le rate del prestito (massimo 120, come abbiamo già specificato) che dovrete ripagare (la somma di denaro richiesta più gli interessi dovuti alla banca).

Fonte immagine interna e di copertina: https://pixabay.com/it/photos/soldi-home-moneta-investimenti-2724235/

Domenico Attianese

Share
Published by
Domenico Attianese

Recent Posts

Mutuo alle stelle? C’è un modo per pagare meno tasse e che conoscono in pochi

Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…

1 ora ago

Buono Postale al 7%, mai visti interessi così: ottieni un capitale enorme senza sforzi

In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…

4 ore ago

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

8 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

10 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

11 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

23 ore ago