News

Prestiti e mutui: i dati del 2020 e le previsioni per il 2021

Cosa è successo nel 2020 per prestiti e mutui a causa del Covid19? E quali sono i primi scenari per il 2021? Scopriamo insieme i dati e le previsioni.

La pandemia che da inizio 2020 ha messo in ginocchio il Mondo e l’Italia intera sembra che non sia ancora in fase di regressione. I vaccini in Italia hanno iniziato a circolare da fine dicembre 2020, tantissimi sono ancora da somministrare e i contagi sono all’ordine del giorno. Questa situazione di incertezza si spera abbia ancora vita breve, per tutti i settori del mercato come anche quello dei prestiti e dei mutui. Tante realtà, locali e nazionali, hanno passato momenti difficili con il primo lockdown, i prestiti tuttavia sembra abbiamo retto il colpo e si presentano pronti per una nuova annata.

Famiglie e imprese voglio provare a ripartire, il governo ha messo in campo bonus e incentivi, ma il mercato del credito al consumo è forte e lo ha dimostrato nel corso del 2020. L’offerta tra cui scegliere per ottenere prestiti e mutui è vasta, ad esempio si può trovare il miglior preventivo su Prestiti.it, ma facciamo un punto sulla situazione prestiti e diamo qualche previsione per il 2021.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/denaro-euro-banconota-calcolatrice-168025/

I risultati del 2020

Il mercato dei prestiti e dei mutui era partito con una solida crescita nei primissimi mesi del 2020, tuttavia il lockdown di Marzo 2020 indetto da Giuseppe Conte e il governo per cercare di rallentare i contagi e salvare la struttura sanitaria, ha minato fortemente il mercato dei prestiti e dei mutui. La prima ripresa è arrivata a Giugno 2020, per poi calare di nuovo notevolmente con il secondo stop autunnale e riprendere qualche punto di percentuale nel terzo trimestre 2020, in maniera lenta ma costante. Per quanto riguarda il settore dei mutui la sua resilienza non è del tutto una sorpresa, il mattone infatti in periodo di incertezza rimane un bene rifugio e per questo anche l’immobiliare pare abbia retto il colpo.

Le previsioni per il 2021

L’indagine svolta da CRIF azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information e da SDA Bocconi, prevede che il 2021 inizierà in positivo per le famiglie: si vedranno prestiti in crescita rispetto all’anno 2020 e questo segnerà una ripresa essenziale per il tessuto economico nazionale. Sempre secondo l’indagine questa risalita si noterà già dal primo trimestre, con un andamento finalizzato superiore a 5 mila euro. La variazione positiva per quanto riguarda i mutui dovrebbe essere importante e si attesta tra il +11% e il +26%, rispetto al primo trimestre 2020.

Redazione

Recent Posts

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

2 ore ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

3 ore ago

15 anni di contributi? Ecco quando andrai in pensione e quanto ti spetterà

La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…

18 ore ago

Assegno di Inclusione di aprile, pagamenti in ritardo in questi casi: batosta per i cittadini

La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…

20 ore ago

“Pensioni mai così alte”, la svolta del governo: controlla subito quanto ti spetta

La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…

1 giorno ago

Prelievi al bancomat, il piccolo dettaglio che può metterti nei guai: occhio a come ti comporti

L'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sui conti correnti dei contribuenti, con un focus…

1 giorno ago