La pandemia che da inizio 2020 ha messo in ginocchio il Mondo e l’Italia intera sembra che non sia ancora in fase di regressione. I vaccini in Italia hanno iniziato a circolare da fine dicembre 2020, tantissimi sono ancora da somministrare e i contagi sono all’ordine del giorno. Questa situazione di incertezza si spera abbia ancora vita breve, per tutti i settori del mercato come anche quello dei prestiti e dei mutui. Tante realtà, locali e nazionali, hanno passato momenti difficili con il primo lockdown, i prestiti tuttavia sembra abbiamo retto il colpo e si presentano pronti per una nuova annata.
Famiglie e imprese voglio provare a ripartire, il governo ha messo in campo bonus e incentivi, ma il mercato del credito al consumo è forte e lo ha dimostrato nel corso del 2020. L’offerta tra cui scegliere per ottenere prestiti e mutui è vasta, ad esempio si può trovare il miglior preventivo su Prestiti.it, ma facciamo un punto sulla situazione prestiti e diamo qualche previsione per il 2021.
Il mercato dei prestiti e dei mutui era partito con una solida crescita nei primissimi mesi del 2020, tuttavia il lockdown di Marzo 2020 indetto da Giuseppe Conte e il governo per cercare di rallentare i contagi e salvare la struttura sanitaria, ha minato fortemente il mercato dei prestiti e dei mutui. La prima ripresa è arrivata a Giugno 2020, per poi calare di nuovo notevolmente con il secondo stop autunnale e riprendere qualche punto di percentuale nel terzo trimestre 2020, in maniera lenta ma costante. Per quanto riguarda il settore dei mutui la sua resilienza non è del tutto una sorpresa, il mattone infatti in periodo di incertezza rimane un bene rifugio e per questo anche l’immobiliare pare abbia retto il colpo.
L’indagine svolta da CRIF azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information e da SDA Bocconi, prevede che il 2021 inizierà in positivo per le famiglie: si vedranno prestiti in crescita rispetto all’anno 2020 e questo segnerà una ripresa essenziale per il tessuto economico nazionale. Sempre secondo l’indagine questa risalita si noterà già dal primo trimestre, con un andamento finalizzato superiore a 5 mila euro. La variazione positiva per quanto riguarda i mutui dovrebbe essere importante e si attesta tra il +11% e il +26%, rispetto al primo trimestre 2020.
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…
Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…
Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…