Il premio alla nascita, noto anche come bonus mamma domani, viene corrisposto dall’Inps per la nascita o l’adozione di un minore, a partire dall’1 gennaio 2017.
Questo assegno viene concesso in un’unica soluzione per ogni evento quale gravidanza, parto, adozione o affidamento. Inoltre, l’Inps lo garantisce per ogni figlio nato, adottato o affidato.
Il bonus mamma domani è rivolto alle donne in gravidanza o alle madri, per uno dei seguenti eventi avvenuti dall’1 gennaio 2017:
Gestanti e madri, cittadine comunitarie e non comunitarie, devono essere regolarmente presenti e residenti in Italia.
L’importo del premio alla nascita è di 800 Euro. È possibile accreditarlo attraverso bonifico domiciliato presso ufficio postale, accredito su conte corrente bancario, accredito su conto corrente postale, libretto postale, carta prepagata con IBAN.
È possibile presentare la domanda:
La richiesta deve essere presentata dopo il compimento del settimo mese di gravidanza o comunque entro un anno dal verificarsi dall’evento (nascita, adozione o affidamento). Inoltre, è necessario allegare la certificazione sanitaria rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale, attestante la data (anche presunta) del parto.
La domanda può essere presentata anche se la richiedente, pur avendo compiuto i sette mesi di gravidanza all’1 gennaio 2017, non l’abbia portata a termine a causa di un’interruzione. In questo caso, è necessario allegare la documentazione comprovante l’evento.
In caso di abbandono o affidamento esclusivo al padre, decadenza della potestà genitoriale o decesso della madre, il padre potrà presentare la domanda direttamente, con le stesse modalità, munendosi del proprio PIN.
È possibile fare domanda solamente per un evento. In caso di richiesta del bonus al settimo mese di gravidanza, non è possibile richiederlo poi alla nascita del bambino, così come in caso di ottenimento dell’assegno in caso di preaffido, non è possibile vincerne un altro al momento dell’adozione.
Per richiedere il bonus mamma domani, è necessario attestare alcune generalità riguardo la gravidanza, il parto o l’affido.
La gestante dovrà indicare alternativamente una di queste opzioni:
Le cittadine extracomunitarie regolarmente presenti in Italia dovranno indicare il possesso di permesso di soggiorno considerato valido ai fini dell’assegno di natalità. È necessario inserirne gli estremi nella domanda telematica, ossia il numero identificativo di attestazione, l’autorità che lo ha rilasciato, la data di rilascio e il termine di validità.
La madre dovrà autocertificare la data del parto e il codice fiscale del bambino. In caso di parto plurimo è necessario indicare i dati di tutti i minori, in quanto la prestazione è riconosciuta per ogni bambino/evento.
È necessario attestare la data di adozione o affido/ingresso in famiglia, indicando gli elementi indispensabili per reperire tali informazioni o dei dati presenti nel provvedimento di adozione o affidamento emesso dall’autorità competente. Bisogna quindi indicare tipologia, numero, data del provvedimento, autorità che lo ha emesso. È altresì possibile allegare copia digitalizzata del provvedimento stesso.
In questo caso, è necessario attestare la data di ingresso in Italia. Pertanto, bisogna indicare tutti gli elementi per reperire le informazioni nell’autorizzazione all’ingresso del minore in Italia rilasciata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (numero e data dell’autorizzazione). Anche in questo caso, si può allegare copia digitalizzata della sostituzione oppure una dichiarazione sostitutiva.
Al momento della domanda bisogna indicare gli elementi indispensabili per reperire le informazioni nel provvedimento emesso dall’autorità competente, ossia tipologia, numero, data e autorità che emesso il provvedimento. È possibile allegarne una copia digitalizzata.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/incinta-donna-pancia-femminile-193839/, https://pixabay.com/it/photos/bambino-neonato-genitorialit%C3%A0-padre-4100420/
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…